I progetti di Apdam

Il GIARDINO SENSORIALE: IL PROGETTO INNOVATIVO DI APDAM

Il Giardino del Sentire Oltre i Confini: cos’è un giardino sensoriale?

Il giardino sensoriale di APDAM è un progetto innovativo, costruito attorno ad un luogo in cui i bambini e le persone con problemi psico-sociali conseguenti a malattie croniche disabilitanti possano sentirsi riannodati alla vita e in cui, grazie all’aiuto di professionisti, possano interagire con le piante e con animali addestrati nelle le stanze del “Giardino del Sentire oltre i Confini”.

Il giardino sensoriale ha permesso di approfondire la progettazione specifica relativa alle persone con differenti fragilità, per permettere di realizzare un angolo rilassante dove non si è solo circondati dalla natura, ma “ci si sente protetti da tanti elementi che fanno la guardia al nostro benessere psico-fisico.” [1]

Ecco che il sentiero sinuoso che attraversa piante odorose e fiori, sedute in legno, il rumore dell’acqua del laghetto e il canto degli uccelli e le stanze circolari assumono un altro significato, che è sensoriale e non solo estetico.

I 5 SENSI

I cinque sensi sono i protagonisti indiscussi del giardino:

  • la Vista è stimolata con piante e fiori con gradazioni cromatiche talvolta contrastanti, inoltre alcune piante possono creare effetti di luce quando mosse dal vento.
  • l’Udito è coinvolto con l’installazione di una fonte d’acqua e seminando le piante che attirano le farfalle.
  • per il Tatto sono state scelte piante con foglie e petali di fiore dal tocco vellutato
  • l’Olfatto è uno dei sensi maggiormente coinvolti grazie al profumo che ha tutta la vegetazione
  • infine il Gusto è richiamato dalle erbe aromatiche

Il giardino sensoriale, quindi, permette di godere e toccare con mano qualcosa di bello, di comunicare, di recuperare abilità e competenze dimenticate, di essere stimolati fisicamente e mentalmente. Il contatto con le piante è in grado di conferire alla persona un potere rigenerativo maggiore rispetto al semplice passeggiare in giardino, e in questo caso è studiato per essere accessibile da tutti, per trovare tanti stimoli diversi in uno spazio circoscritto.

Scopri il nostro Giardino del Sentire Oltre i Confini!


BIBLIOGRAFIA

Righetto Costantina, “Giardini per rivivere: orticoltura e giardinaggio a fini terapeutici in contesti sanitari”, Università di Bologna, 2015

C. Borghi, “Il giardino che cura. Il contatto con la natura per ritrovare la salute e migliorare la qualità della vita”, Firenze, Giunti, 2007

S. L. Pesce, “Il giardino sensoriale. Uno spazio che si prende cura delle persone”, Con-fine edizioni, gennaio 2014.


[1] S. L. Pesce, “Il giardino sensoriale. Uno spazio che si prende cura delle persone”, Con-fine edizioni, gennaio 2014.

Articoli Correlati

laffattoria-di-bubi-e-mimi-fattoria-didattiva-che-combatte-la-povertà-educativa
FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE: LA FATTORIA DI BUBI E MIMI

La fattoria didattica di Bubi e Mimi è un progetto di A Proposito di Altri Mondi dove ogni ogni persona può trovare benessere.

Leggi di più...
Jean pierre festa del papà
SANSA-BANA, UN SOSTEGNO A DISTANZA CONCRETO!

Abbiamo deciso di portarvi a Kisanji per farvi conoscere pian piano i bambini dell’orfanotrofio di Sansa-Bana e di condividere una parte delle loro storie con voi, perché pensiamo che dare un volto alla malnutrizione, dare un nome al dolore che ha caratterizzato la loro infanzia possa aiutarci a vederli e riconoscerli. 

Leggi di più...
Naufragio di Cutro-consapevolezza-empatia-progetti-internazionali-apdam-fattoria-didattica
Il NAUFRAGIO DI CUTRO – UNA TRAGEDIA NELLA TRAGEDIA!

Una riflessione sul naufragio di Cutro che ci sembrava doverosa, per non dimenticare e per diffondere consapevolezza

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *