I progetti di Apdam

Il GIARDINO SENSORIALE: IL PROGETTO INNOVATIVO DI APDAM

Il Giardino del Sentire Oltre i Confini: cos’è un giardino sensoriale?

Il giardino sensoriale di APDAM è un progetto innovativo, costruito attorno ad un luogo in cui i bambini e le persone con problemi psico-sociali conseguenti a malattie croniche disabilitanti possano sentirsi riannodati alla vita e in cui, grazie all’aiuto di professionisti, possano interagire con le piante e con animali addestrati nelle le stanze del “Giardino del Sentire oltre i Confini”.

Il giardino sensoriale ha permesso di approfondire la progettazione specifica relativa alle persone con differenti fragilità, per permettere di realizzare un angolo rilassante dove non si è solo circondati dalla natura, ma “ci si sente protetti da tanti elementi che fanno la guardia al nostro benessere psico-fisico.” [1]

Ecco che il sentiero sinuoso che attraversa piante odorose e fiori, sedute in legno, il rumore dell’acqua del laghetto e il canto degli uccelli e le stanze circolari assumono un altro significato, che è sensoriale e non solo estetico.

I 5 SENSI

I cinque sensi sono i protagonisti indiscussi del giardino sensoriale:

  • la Vista è stimolata con piante e fiori con gradazioni cromatiche talvolta contrastanti, inoltre alcune piante possono creare effetti di luce quando mosse dal vento.
  • l’Udito è coinvolto con l’installazione di una fonte d’acqua e seminando le piante che attirano le farfalle.
  • per il Tatto sono state scelte piante con foglie e petali di fiore dal tocco vellutato
  • l’Olfatto è uno dei sensi maggiormente coinvolti grazie al profumo che ha tutta la vegetazione
  • infine il Gusto è richiamato dalle erbe aromatiche

Il giardino sensoriale, quindi, permette di godere e toccare con mano qualcosa di bello, di comunicare, di recuperare abilità e competenze dimenticate, di essere stimolati fisicamente e mentalmente. Il contatto con le piante è in grado di conferire alla persona un potere rigenerativo maggiore rispetto al semplice passeggiare in giardino, e in questo caso è studiato per essere accessibile da tutti, per trovare tanti stimoli diversi in uno spazio circoscritto.

Scopri il nostro Giardino del Sentire Oltre i Confini!


BIBLIOGRAFIA

Righetto Costantina, “Giardini per rivivere: orticoltura e giardinaggio a fini terapeutici in contesti sanitari”, Università di Bologna, 2015

C. Borghi, “Il giardino che cura. Il contatto con la natura per ritrovare la salute e migliorare la qualità della vita”, Firenze, Giunti, 2007

S. L. Pesce, “Il giardino sensoriale. Uno spazio che si prende cura delle persone”, Con-fine edizioni, gennaio 2014.


[1] S. L. Pesce, “Il giardino sensoriale. Uno spazio che si prende cura delle persone”, Con-fine edizioni, gennaio 2014.

Articoli Correlati

PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APDAM

Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità? Partecipa al 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 con noi e dedica un anno della tua vita al servizio dei più vulnerabili!

Leggi di più...
L’INCREDIBILE STORIA DELL’OCA MARTINA

Leggi la storia dell’Oca Martina, un racconto toccante che rivela il potente legame tra uomo e animale attraverso il fenomeno dell’imprinting.

Leggi di più...
FESTA DELLA LIBERAZIONE

La Festa della Liberazione non è solo un momento di commemorazione del passato; è anche un’occasione per guardare avanti e rinnovare il nostro impegno per costruire un mondo basato sui valori della democrazia, della giustizia e della solidarietà.

Leggi di più...