Fattoria didattica

LA FATTORIA: CANI, PET THERAPY E INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Gli Interventi Assistiti con gli Animali di APDAM

Gli Interventi Assistiti con gli Animali si basano sulla zooantropologia dove l’animale è coinvolto nelle attività e non utilizzato per le attività. La relazione con l’animale non è basata sulle prestazioni di quest’ultimo, come avviene in zootecnia, ma per il “contributo al cambiamento” che offre ad entrambi i soggetti coinvolti.

La zooantropologia infatti studia l’interazione dell’uomo con le altre specie animali e i contributi che l’uomo può ricevere dalla diversità animale, ponendosi come obiettivi di migliorare l’approccio con l’animale e favorire gli effetti positivi sull’uomo generati dalla relazione con l’animale.

Per la zooantropologia l’animale deve essere rispettato come soggetto e come diverso, ovvero come “partner di relazione”, evitando sia la strumentalizzazione che l’antropomorfizzazione.

I cani e l’uomo camminano ormai insieme da molto tempo. I ricercatori ritengono che 50 mila e 10 mila anni fa, lupi grigi ed esseri umani cacciavano prede simili. Alcuni fattori, come l’aumento della densità umana e il cambiamento climatico, provocarono però il declino delle prede. Di conseguenza i lupi avrebbero iniziato ad avvicinarsi agli accampamenti umani in cerca di cibo. Uomini e canidi avrebbero gradualmente iniziato a collaborare, con vicendevole vantaggio, dando il via al processo di addomesticamento. Se i primi cani furono da guardia, da guerra, da traino, da caccia e da pastore, dall’inizio dell’Ottocento nacquero i cani da compagnia.

Da semplice compagnia, ora i cani negli interventi assistiti secondo la zooantropologia sono coinvolti come co-terapeuti perché favoriscono il desiderio di accudire, di rilassarsi accarezzandolo, di meravigliarsi nell’osservarlo, di provare compiacimento nel ricevere attenzioni dal cane stesso, di giocare, di ridere, di imparare ad interagire con il cane, di ideare attività performative da realizzare e collaborare nella realizzazione di queste.

Tutto ciò è realizzabile grazie all’indole giocherellona, affettuosa, collaborativa, prevedibile e controllabile dei cani.

Per questo motivo APDAM mette in pratica gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) rivolti a minori con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, sensoriale, emotive, relazionali. 

Scopri di più sulle attività di APDAM


BIBLIOGRAFIA

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_52_allegato.pdf
https://www.spaziopernoi.it/cose-la-zooantropologia/

Articoli Correlati

PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APDAM

Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità? Partecipa al 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 con noi e dedica un anno della tua vita al servizio dei più vulnerabili!

Leggi di più...
L’INCREDIBILE STORIA DELL’OCA MARTINA

Leggi la storia dell’Oca Martina, un racconto toccante che rivela il potente legame tra uomo e animale attraverso il fenomeno dell’imprinting.

Leggi di più...
FESTA DELLA LIBERAZIONE

La Festa della Liberazione non è solo un momento di commemorazione del passato; è anche un’occasione per guardare avanti e rinnovare il nostro impegno per costruire un mondo basato sui valori della democrazia, della giustizia e della solidarietà.

Leggi di più...