Fattoria didattica

Estate ragazzi: BENESTATE 2023 – parte 2 di 2

Le attività nel giardino sensoriale di APDAM durante l’estate ragazzi 2023

In precedenti articoli abbiamo parlato dell’importanza dell’esperienza del bambino in contesti naturali, mediata dalle giuste figure professionali, per il proprio benessere psicofisico.

Per lo sviluppo dei minori, infatti, questo genere di attività sono fondamentali perché permettono di fare esperienze di apprendimento non formali in contesti naturali, favorendo esperienze di crescita e conoscenza del sé grazie al contatto con gli altri e con le piante.

Per questo, tra le attività previste durante l’Estate Ragazzi BENESTATE 2023 (LEGGI L’ARTICOLO) non sono mancati momenti nel Giardino del Sentire Oltre i Confini, il giardino sensoriale di APDAM.

Le attività nel verde svolte durante Estate Ragazzi

PERCORSI IN NATURA

Una serie di prove che possono essere superate solo con la collaborazione e il coordinamento del gruppo.

ANALISI SENSORIALE

I bambini hanno imparato a conoscere le proprietà della frutta, della verdura e delle erbe aromatiche e delle spezie attraverso i sensi: olfatto, vista, tatto, gusto…e udito!

YOUNG 4 H2O

Attività laboratoriali volte alla scoperta dell’acqua e ad aumentare consapevolezza, responsabilità e grado di attivazione dei giovani in merito a stili di vita sostenibili e soluzioni collettive d’azione.

Progetto di ricerca-azione in cui i bambini attraverso interviste, racconti dei nonni, dei contadini, foto, cartoline ecc scoprono quali sono stati gli effetti della siccità e come sono cambiate le stagioni negli ultimi anni nel loro territorio

Attività ludico-ricreative volte ad una maggiore sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul rispetto dell’ambiente che ci circonda.


L’estate ragazzi è ormai terminata, ma se queste attività ti hanno incuriosito, ti aspettiamo durante l’anno con i nostri laboratori nella Fattoria di Bubi e Mimi!


Bibliografia 

  1. Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
  2. Coltiviamo agricoltura sociale

Articoli Correlati

agenda-2030-per-uno-sviluppo-sostenibile
PROGETTARE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, mira a condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Leggi di più...
Poverta-educativa-agenda2030-educazione-Apdam-impresa-sociale-cuneese
Lotta alla Povertà Educativa: la missione di Apdam

La Lotta alla Povertà Educativ è proprio una delle missioni di Apdam, impresa sociale che opera nel Cuneese. La centralità della partecipazione è fondamentale, infatti, attraverso un ambiente rigenerativo è possibile accrescere e stimolare le interazioni tra i ragazzi.

Leggi di più...
RDC malnutrizione infantile zeinata lotta alla fame
MALNUTRIZIONE INFANTILE E FARINE IPERNUTRIENTI BREVETTATE: LA ZEINATA

Per dare ad ogni bambino il suo futuro, tra il 2019 e il 2022 abbiamo lavorato a un progetto di lotta alla malnutrizione infantile nel quartiere periferico di Kimbanseke (Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo), in linea con il Piano di Sviluppo Sanitario Nazionale. Grazie a questo progetto siamo riusciti a realizzare la ZEINATA

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *