Cooperazione Internazionale

UNA DELEGAZIONE DALLA REPUBBLICA DI GUINEA PER PARLARE DI FUTURO!

[Leggi qui la prima parte]

Sono quasi terminati i dieci giorni con la delegazione dalla Repubblica di Guinea, accolta nelle comunità di Almese e Bene Vagienna. Giorni di conoscenza, scambio, formazione e accoglienza che più di ogni altra cosa ci hanno fatto comprendere il valore della cooperazione decentrata: una tipologia di cooperazione internazionale allo sviluppo, che contribuisce a costruire relazioni tra territori.

Condividiamo con voi le parole del nostro Direttore Christian Foti, la sera in cui è arrivata la Delegazione in Italia. Parole scritte di getto ma con un’emozione sincera per il risultato ottenuto e la voglia di lavorare ancora per continuare a non lasciare indietro nessuno.

Sto per mettermi a dormire dopo una giornata pressoché eterna.
Sono stanco, ma molto contento.

Che bello, all’aeroporto, accogliere persone che ero abituato a incontrare in terre così lontane!

Bello vederli gustare avidamente lo strudel di mele e i croissant alla crema di pistacchio con un buon cappuccino “all’italiana” al primo autogrill;

Bella l’accoglienza in famiglia di Ombretta, la sindaca di Almese, con un buon caffè, succhi e nocciole;

Bello, se non bellissimo, vedere la genuina emozione di Rosaria, la vice sindaca di Bene Vagienna che, un po’ agitata, spacchettava un vassoio di pasticcini e preparava i calici per il brindisi;

Bello vedere Zeno che aiutava Rose con i bagagli;

Bella l’esultanza della delegazione della Guinea alla vista del cartello stradale del gemellaggio tra Almese e Yende Millimou;

Bello vedere gli occhi spalancati del sindaco di Beindou osservare le distese dei nostri campi;

Bello vedere il parroco con alcuni membri del consiglio parrocchiale dire qualche preghiera di benedizione per la missione;

Bello sentire dire: “Da qua passano i nostri fratelli, quelli che non muoiono in mare, e passano con grande fatica. Avevamo paura, ma siamo qua da persone libere…grazie a voi!”

Bello, emozionate…commovente.
Forse per la prima volta credo di aver capito fino in fondo il valore della cooperazione decentrata…

Esistono tanti mondi su un solo pianeta, questi altri mondi li abbiamo conosciuti attraverso le loro parole e i loro sguardi curiosi ed emozionati. Ed è sempre così bello non esserne indifferenti e riconoscere alla fine come siamo tutti parte dello stesso mondo.
Perché comunque, sempre, A Proposito di Altri Mondi.



Articoli Correlati

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In un mondo che ancora combatte per la parità di genere, la condizione delle donne in molte parti dell’Africa rimane una sfida urgente e critica. Le storie di oppressione, violenza e discriminazione possono sembrare distanti e astratte, ma sono racchiuse nelle vite di milioni di donne che combattono ogni giorno per la propria libertà.

Leggi di più...
il giardino del sentire oltre i confini luogo di inclusione sociale a benevagienna
ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – II PARTE

Scopriamo altre zone del Giardino del sentire oltre il confine, dove l’inclusione la fa da padrona.

Leggi di più...
Fattoria didattica a Benevagienna inclusione sociale
ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – I PARTE

In questo articolo vogliamo dare uno sguardo, insieme a voi, alle aule del “Giardino del sentire oltre i Confini” a cui abbiamo dedicato a grandi personaggi che hanno lasciato un segnato nell’ambito dell’inclusione

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *