Fattoria didattica

PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APDAM

Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunitร ? Partecipa al ๐’๐ž๐ซ๐ฏ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐‚๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ž ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐š๐ฅ๐ž con noi e dedica un anno della tua vita al servizio dei piรน vulnerabili!

Qui avrai la possibilitร  di stare all’interno di un’organizzazione internazionale, basata sulla vicinanza relazionale e amichevole con partner e beneficiari:
โ–ช avrai la possibilitร  di scoprire ๐’๐ž๐ง๐ž๐ ๐š๐ฅ, ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š ๐๐ข ๐†๐ฎ๐ข๐ง๐ž๐š ๐ž ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฆ๐จ๐œ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‚๐จ๐ง๐ ๐จ, con progetti di sviluppo dell’agricoltura locale, della sicurezza alimentare, del miglioramento delle condizioni nutrizionali dei bambini
โ–ช potrai partecipare a ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐œ๐จ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž allo sviluppo e di cooperazione decentrata, partecipando sia alla fase di scrittura di risposta bandi e di gestione degli stessi
โ–ช sarร  un’occasione per lavorare in ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š all’ ๐ž๐๐ฎ๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ง๐๐ข๐š๐ฅ๐ข๐ญร  per aprire i piรน giovani verso il mondo, di partecipare alle ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญร  ๐๐ข ๐š๐œ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐ง๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐š delle persone fragili e di organizzazione del centro estivo inclusivo
โ–ช avrai modo di collaborare alla ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž di un’organizzazione internazionale

๐๐จ๐ง ๐ฉ๐ซ๐ž๐จ๐œ๐œ๐ฎ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐ž๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐กรฉ ๐ฌ๐š๐ซ๐ž๐ฆ๐จ ๐ง๐จ๐ข ๐š๐ ๐š๐ข๐ฎ๐ญ๐š๐ซ๐ญ๐ข ๐š ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ข๐ซ๐ฅ๐ž!

Ci troviamo allโ€™interno del progetto ANIMIAMOCI, che รจ parte del programma CON IMPEGNO E PASSIONE presentato al Dipartimento per le Politiche Giovanili dal Consorzio Monviso Solidale.

๐Ÿ”ข ๐‚๐จ๐๐ข๐œ๐ž ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ: 145468
๐Ÿ‘‰ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข: 2
๐Ÿ“… ๐ˆ๐ฆ๐ฉ๐ž๐ ๐ง๐จ: 25 ore settimanali per 12 mesi
๐Ÿ’ถ ๐‘๐ข๐ฆ๐›๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ฌ๐ž: 507,30โ‚ฌ al mese
๐ŸŽ“ ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž: 42 ore generali + 71 ore specifiche, tutoraggio per ingresso nel mondo del lavoro e certificazione delle competenze.

๐Ÿ”‘ ๐‚๐จ๐ฆ๐ž ๐œ๐š๐ง๐๐ข๐๐š๐ซ๐ฌ๐ข?

  1. Clicca sul seguente link
  2. Registrati con SPID (puoi ottenere SPID gratuitamente presso i punti di facilitazione)
  3. ๐๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š ๐ฅ๐š ๐ญ๐ฎ๐š ๐๐จ๐ฆ๐š๐ง๐๐š ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ– ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ’.๐ŸŽ๐ŸŽ!

Non perdere questa occasione di crescita personale e professionale! โœจ

Per informazioni sul SCU, visita il bando ufficiale
Per informazioni su APDAM, chiama il numero: +39 339 182 0732

L’INCREDIBILE STORIA DELL’OCA MARTINA

Chissร  ad oggi quanti bambini e ragazzi conoscono la storia dellโ€™Oca Martina… Se ve la siete persa, rimediamo subito!

Konrad Lorenz, un rinomato etologo del XX secolo che trascorreva gran parte della sua vita studiando il comportamento degli animali, nel lontano 1949 pubblicรฒ un libro di grande successo intitolato “L’anello di Re Salomone”. Il volume contiene un’incredibile quantitร  di storie e aneddoti raccolti nel corso dei suoi anni di lavoro in stretto contatto con il regno animale. Pesci, corvi e cani sono solo alcuni dei protagonisti di queste avventure, ma lโ€™episodio sicuramente piรน significativo, anche per lโ€™impatto che ebbe sul mondo scientifico, fu quello dellโ€™Oca Martina.

L’OCA MARTINA E L’IMPRINTING

Durante una delle sue esplorazioni in una fattoria, lo studioso fece un incontro straordinario: un pulcino appena nato, che chiamรฒ Martina. L’animale, privo di qualsiasi contatto con la sua vera madre, vide per la prima volta il volto di Lorenz, il quale divenne improvvisamente la sua figura materna attraverso un fenomeno noto come “imprinting”.

Da quel momento in poi, Martina seguรฌ Lorenz ovunque andasse, considerandolo la sua guida e protettore. Lorenz, consapevole dell’importanza di questa connessione, costruรฌ persino un cestino speciale per poter trasportare Martina con sรฉ durante le sue osservazioni e studi, rispondendo pazientemente ai suoi richiami anche nelle ore piรน impensate.

Ma la parte piรน emozionante di questa storia รจ il suo epilogo: con il passare del tempo, Martina crebbe e maturรฒ, diventando un’oca adulta capace di volare con le proprie ali. Nonostante l’attaccamento a Lorenz, Martina sviluppรฒ la sua autonomia e intraprese il suo viaggio nell’universo degli uccelli, lasciando il suo mentore per vivere la vita di un’oca adulta indipendente.

Questo รจ il desiderio che nutriamo per tutte le persone che incrociano il cammino di APDAM: che possano sentirsi accolti, tutelati e accuditi e che presto possano riscoprire le proprie risorse e capacitร , pronti ad affrontare il mondo con determinazione e forza, proprio come ha fatto l’Oca Martina.

SCOPRI LA FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE

NATALE SOLIDALE 2023

Le donazioni e il supporto che le persone danno alle associazioni ed alle organizzazioni sono fondamentali per il proseguimento delle attivitร  portate avanti vicino o lontano da noi.

Donare e supportare hanno alla base un rapporto di fiducia che si รจ costruito o si costruisce tra chi dร  e chi riceve: do in mano a te il mio tempo, i miei soldi e la mia attenzione. รˆ un rapporto che si costruisce con il tempo che necessita di avere alla base prove oggettive e consolidate.

Nella cooperazione internazionale i risultati e le attivitร  che vengono svolte sono spesso geograficamente lontani da noi e piรน una cosa รจ lontana e piรน รจ difficile fidarsi.ย 
APDAM ritiene importante quindi essere trasparente con coloro con i quali questo rapporto di fiducia si รจ creato oppure si creerร  rendendo pubbliche tutte le attivitร  svolte e la gestione delle risorse, attraverso le pubblicazioni dei bilanci annuali e aggiornando in maniera continuativa sulle attivitร  nei tre paesi partner: Senegal, Repubblica di Guinea e Repubblica Democratica del Congo.

Ci sono diversi modi per supportare le attivitร  di APDAM nei progetti di cooperazione internazionale delle quali troverai tutte le informazioni sul sito web: attraverso le donazioni del 5×1000 oppure attraverso il tuo lascito testamentario. Donare รจ anche dare un poโ€™ del tuo tempo: numerose sono le attivitร  che APDAM organizza, rimani aggiornato su tutti gli eventi in modo da conoscere piรน da vicino A Proposito Di Altri Mondi !!

Questโ€™anno, il panettone solidale di APDAM si arricchisce dei prodotti della fattoria:


Il kit Infuso contiene un panettone classico alto da 500 gr. e l’infuso della Fattoria.

L’infuso della Fattoria รจ composto da erbe naturali senza dolcificanti, per un infuso rilassante e digestivo, antispatico.
Il rimedio ideale per contrastare stati di stress dopo una giornata frenetica, grazie alle preziose proprietร  delle erbe in esso contenute.

Non sai cosa regalare a Natale? I prodotti per la cura della persona, realizzati con ortaggi e erbe officinali coltivati direttamente nella Fattoria di Bubi e Mimi, renderanno felici piรน persone: chi li riceve e chi potrร  continuare a frequentare lโ€™ambiente, grazie alla tua scelta di fare un regalo etico!

I nostri prodotti di Cosm-Etica sono tutti Vegani & Cruelty Free, prodotti senza additivi chimici e completamente naturali!
Qui sotto alcuni prodotti di Cosm-Etica. Visita lo shop per scoprirli tutti

Questโ€™anno รจ nata anche la linea FILI Dโ€™ERBA di infusi ed erbette direttamente dal giardino della fattoria di bubi e mimi! 

Regali che hanno il profumo dei bambini del progetto Fili dโ€™erba, che in fattoria hanno trovato ore di sollievo e un luogo accoglienteโ€ฆ e che in piรน hanno effetti balsamici e rilassanti!

Per ordinare scrivi al numero 3518275686, indicando il tuo NOME, COGNOME e ORDINE, verrai contattato per concordare il RITIRO!

progetto fili derba crescere attraverso la natura fattoria didattica e sociale a benevagienna

PROGETTO FILI D’ERBA: CRESCERE ATTRAVERSO LA NATURA

Il progetto “Fili d’Erba” รจ terminato e ci ha lasciati soddisfatti e pieni di speranze per il futuro. Il racconto del progetto attraverso le parole di chi l’ha vissuto in prima persona.

Nel cuore del progetto “Fili D’erba”, la nostra ortoterapeuta Milena Bellonotto condivide un’ispirazione profonda: “Vorrei che il concetto del ‘prendersi cura’ di una pianta, di un seme o di un fiore generasse, per osmosi, il prendersi cura di sรฉ e del proprio potenziale inespresso. Fili D’erba รจ anche questo: imparare ad amare e ad amarsi attraverso la Natura. Perchรฉ se non ci si ama dal profondo รจ difficile amare ciรฒ che ci circonda.”

Il progetto che si รจ svolto all’interno della Fattoria di Bubi e Mimi, fattoria didattica e sociale a Benevagienna รจ iniziato a Marzo 2023. Il programma ha coinvolto una decina di bambini e ragazzi pre-adolescenti, insieme a un’ortoterapeuta e un’educatrice, per creare un ambiente generativo e accogliente. Questo ha fornito il terreno fertile per un percorso di crescita personale.

Le attivitร  proposte durante questo percorso includevano la creazione di un erbario, la semina in vasetti, la caccia al tesoro per scoprire le erbe aromatiche e la realizzazione di una carta dโ€™identitร  delle piante attraverso il disegno. La sfida era mantenere alta la motivazione dei giovani partecipanti, quindi, attraverso una riunione partecipativa, รจ emersa un’idea straordinaria: la creazione di oggetti a tema Natura da vendere al mercatino dell’antiquariato di Benevagienna. E con il ricavato? La realizzazione di un sogno di ogni bambino coinvolto.

Il 29 ottobre ha, quindi, segnato la conclusione di questo straordinario progetto con la vendita di prodotti unici come cassette colorate, segnalibri decorati con foglie essiccate, piccoli bouquet, bustine di semi e sacchetti di potpourri. Ottima lโ€™affluenza al banco grazie alla partecipazione attiva dei bambini: da chi cercava modi per attirare potenziali clienti a chi spiegava con accuratezza e precisione gli oggetti in vendita, dalla loro nascita al loro utilizzo, nonchรฉ il progetto Fili dโ€™erba, grazie al quale tutto รจ stato possibile.

L’educatrice Rita Alessandria condivide la sua soddisfazione con queste parole: “La soddisfazione finale รจ stata grande e questo รจ solo un arrivederci”. Il progetto continua a lasciare un’impronta positiva nella comunitร , promuovendo il legame tra la cura della Natura e la crescita personale dei partecipanti.

SCOPRI IL PROGETTO “FILI D’ERBA”

il giardino del sentire oltre i confini luogo di inclusione sociale a benevagienna

ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – II PARTE

Il Sogno, la Forza e l’Inclusione: Le storie che illuminano il nostro Giardino

Proseguiamo oggi nel nostro viaggio nel “Giardino Sensoriale”, esplorando le storie ispiratrici di individui straordinari che ci hanno guidato attraverso i loro sogni, insegnandoci il valore della lotta per ciรฒ in cui crediamo (leggi la prima parte dell’articolo)

Anna Frank: Trovare la Bellezza nella Sofferenza

Anna Frank, tramite il suo potente Diario scritto durante l’Olocausto, ci ha donato la frase indelebile: “Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora.” La forza di questa giovane ci insegna che la prospettiva puรฒ trasformare anche le sfide piรน difficili in opportunitร  di crescita.

J.K. Rowling: Sogni, Rifiuti, e il Successo di Hogwarts

J.K. Rowling ci ha portato nel magico mondo di Hogwarts con la Saga di Harry Potter. Meno noto รจ il fatto che questa autrice abbia scritto la saga durante un periodo buio della sua vita e abbia affrontato numerosi rifiuti editoriali prima di trovare chi credesse nel suo talento. La sua storia ci ricorda che il successo spesso segue la perseveranza.

Samantha Cristoforetti: Rompere gli Stereotipi Spaziali

Voliamo nello spazio con l’astronauta Samantha Cristoforetti, donna coraggiosa che sfida gli stereotipi di genere nel campo scientifico. La sua storia evidenzia le discriminazioni che limitano le opportunitร  delle donne nelle materie scientifiche e ci invita a promuovere una maggiore paritร  di genere in ogni ambito.

Nelson Mandela: L’Arma Potente dell’Educazione

Concludiamo con Nelson Mandela, premio Nobel per la pace e simbolo della lotta contro il segregazionismo. La sua dichiarazione “L’educazione รจ l’arma piรน potente che ci consente di cambiare il mondo” ci ispira a perseguire la consapevolezza come motore del cambiamento, affrontando le ingiustizie e costruendo una realtร  migliore. Nonostante il suo impegno politico iniziรฒ nel 1944, รจ evidente quanto sia ancora necessario ricordare e portare avanti la sua lotta, al giorno dโ€™oggi.

In questo giardino, ogni pietra racconta una storia di coraggio e determinazione.
Vi invitiamo a Bene Vagienna per immergervi in queste straordinarie narrazioni, simboli tangibili di un mondo che abbraccia la paritร , combatte le discriminazioni e incoraggia il perseguire dei sogni con tenacia.

Bibliografia 

  1. Libreriamo – le frasi piรน belle di Anna Frank
  2. Le Petre – JK Rowiling: Come รจ nata la storia di Harry Potter
  3. Wikipedia – Malala Yousafzai
  4. Fem – Nelson Mandela: frasi, citazioni e aforismi dellโ€™eroe sudafricano
  5. Unicef – Rapporto: in matematica, le ragazze sono indietro rispetto ai ragazzi a causa delle discriminazioni e degli stereotipi di genere
Fattoria didattica a Benevagienna inclusione sociale

ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – I PARTE

Diamo uno sguardo alle aule del “Giardino del sentire oltre i Confini” che abbiamo dedicato a grandi personaggi che hanno lasciato un segnato nell’ambito dell’inclusione

Benvenuti nella Fattoria di Bubi e Mimi a Bene Vagienna, nel cuore del nostro “Giardino del Sentire Oltre i Confini” (scopri tutto sul giardino). In questo luogo unico, ciascuna area รจ dedicata a figure straordinarie che, attraverso la loro vita e il loro impegno, hanno superato pregiudizi, abbattuto limiti e affrontato le difficoltร , regalandoci preziose lezioni di inclusione. 

Jacques Cousteau: Oltre i Limiti Marini

Jacques Cousteau, il leggendario esploratore del mondo sottomarino, ha dedicato la sua esistenza a diffondere le meraviglie degli abissi. Fu anche autore dellโ€™illuminata โ€œCarta dei diritti delle generazioni futureโ€, presentata allโ€™UNESCO e approvata nel 1991. Il nostro laghetto, abitato da anatre e piccoli pesci, รจ un omaggio a Cousteau. Questo spazio consente ai bambini con difficoltร  motorie di immergere i loro piedini in sicurezza, permettendo loro di sperimentare il piacevole movimento degli animali sott’acqua.

Malala Yousafzai: Educazione Senza Confini

L’aula all’aperto, incorniciata da tigli profumati, รจ dedicata a Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace nel 2014. Malala ha difeso con determinazione il diritto all’istruzione, dichiarando di non temere alcun ostacolo nel perseguire la sua educazione.  Malala disse: ยซNon mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciรฒ che voglio รจ lโ€™istruzione. E non ho paura di nessuno.ยป. In questa aula, insegnanti e bambini si riuniscono a terra, per riallacciare il legame con la terra, ormai spesso trascurato. Questo spazio incarna il valore di un’istruzione senza confini e il coraggio di perseguire un percorso educativo personale.  Il profumo intenso dei tigli accompagna le sedute di neuropsicomotricitร  e le attivitร  formative volte a supportare bambini e giovani in difficoltร .

Il Messaggio di Fratellanza nei Cerchi di Piante: Madre Teresa di Calcutta

I cerchi di piante, dedicati a donne straordinarie come Madre Teresa, trasmettono messaggi profondi di fratellanza, tolleranza e amore. Madre Teresa ci ricorda l’importanza di mettere amore anche nelle piccole cose, senza attendere occasioni straordinarie. Questo principio diventa il cuore pulsante de “La fattoria di Bubi e Mimi”, una fattoria didattica di APDAM che, combattendo la povertร  educativa nella provincia di Cuneo, dimostra come l’impronta dell’educazione rimanga nei bambini, indipendentemente dal percorso di vita che sceglieranno.

In questo giardino, ogni spazio racconta una storia di inclusione e apprendimento.

Vi aspettiamo per condividere con noi l’esperienza di questi luoghi straordinari, simboli tangibili di un mondo che abbraccia e celebra l’inclusione in tutte le sue sfaccettature.

Bibliografia 

  1. Wikipedia – Jacques-Yves Cousteau
  2. Sergio Ferraris – La carta dei diritti delle generazioni future
  3. Wikipedia – Malala Yousafzai

COSA SIGNIFICA ESSERE RICONOSCIUTI IN UN PAESE?

Da sempre crediamo fondamentale ottenere il riconoscimento nel Paese in cui operiamo perchรฉ il rispetto del contesto in cui si interviene, delle leggi e della sovranitร  del popolo che lo abita รจ uno dei valori principali per noi.

In ambito internazionale รจ fondamentale per uno Stato lโ€™essere riconosciuto dagli altri Stati membri della comunitร  internazionale: questo รจ necessario, infatti, per poter agire allโ€™interno della comunitร  nei rapporti con gli altri Paesi, sottostando al diritto internazionale.
A livello nazionale lโ€™essere riconosciuti รจ altresรฌ fondamentale per le Organizzazioni della Societร  Civile: il Governo dello Stato in cui si portano avanti gli interventi di cooperazione internazionale riconosce lโ€™ente (che ha la sede principale allโ€™estero), iscrivendolo nel registro nazionale delle Organizzazioni della Societร  Civile (OSC).
Lโ€™essere riconosciuto come ente non รจ legalmente vincolante per le organizzazioni che operano sul territorio ma invece obbligatorio รจ il rispetto delle leggi nazionali, qualsiasi sia lo status.

Quindi quali sono i benefici dell’essere riconosciuti come Organizzazione Non Governativa (ONG) in un Paese estero?

Per godere del riconoscimento รจ necessario rispettare le procedure indicate dallo Stato, ma allo stesso tempo lโ€™iscrizione nel registro delle OSC garantisce benefici, in modo particolare nellโ€™ottica di creare rete nel territorio in cui si sta operando integrandosi con il contesto di Organizzazioni della Societร  Civile giร  esistente. Operare in un paese, essendo riconosciuti dal governo del paese fornisce credibilitร  ed affidabilitร  nei confronti dei possibili partner di progetto che vorranno prendere parte agli interventi, siano essi organizzazioni oppure enti governativi, programmi nazioni o internazionali.

Come APDAM, abbiamo ottenuto questo status nei tre paesi in cui interveniamo nel continente africano: da giugno 2022 siamo Partner riconosciuti del Governo della Repubblica di Guinea; dal 2018 siamo ONG riconosciuta in Repubblica Democratica del Congo; dal 16 marzo 2023 siamo ONG riconosciuta in Senegal.

Bibliografia 

  1. Eidgenรถssisches Departement fรผr auswรคrtige Angelegenheiten EDA, Il riconoscimento internazionale di Stati e Governi.
  2. International Centre for non-profit law, Senegal.

LA COSMETICA NATURALE CHE AIUTA APDAM – parte 2

Nella Fattoria didattica di Bubi e Mimi, la Fattoria sociale realizzata all’interno di un’azienda agricola tradizionale a conduzione familiare, viene prodotta la cosmetica naturale che aiuta a sostenere le attivitร  di APDAM.

Nella Fattoria di Bubi e Mimi, la fattoria didattica e sociale realizzata allโ€™interno di unโ€™azienda agricola tradizionale a conduzione familiare produciamo la linea di cosmETICA: prodotti per la cura della persona realizzati con ortaggi e aromatiche officinali, coltivati seguendo i principi dellโ€™agroecologia.

La vendita dei prodotti di cosmETICA ci supporta per continuare a metterci a disposizione come luogo accogliente, come ambiente rigenerativo dove ogni bambino e ogni persona possono trovare benessere.

Puoi trovare tutti i progetti e le attivitร  che hanno luogo nella fattoria cliccando QUI.

Questโ€™anno abbiamo realizzato una linea di 14 prodotti creati con attenzione verso la Natura, dalla semina alla trasformazione.

Oggi ti presentiamo le proprietร  e i benefici di altri 2 prodotti che trovi da subito disponibili per te o per i tuoi regali di Natale!


SAPONE MANI E VISO

AL MELONE E ALL’ANGURIA

Sapone detergente e protettivo

Il MELONE appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed รจ caratterizzato dal contenere una grande quantitร  di acqua, pari a circa il 90%, oltre a preziosi sali minerali e vitamine.
Tra queste, la vitamina A รจ ottima per evitare la secchezza delle mucose e della pelle, per questo lโ€™estratto รจ utilizzato per lenire la pelle secca o sensibile. La vitamina E, poi, รจ un potente antiossidante.
In particolare, il melone aiuta ad eliminare le tossine, a prevenire la comparsa di macchie e a deterge la pelle.

I prodotti a base di melone e anguria, per i loro alti poteri idratanti, sono ottimi per mantenere una pelle idratata, luminosa, tonica e morbida. Sono ideali per tutti i tipi di pelle, anche per le sue proprietร  antinfiammatorie.

DOCCIA SHAMPOO

AL MELONE E ALL’ANGURIA

Fresco e delicato

Anche lโ€™ANGURIA appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed รจ ricca di acqua, sali minerali e vitamine.
Oltre alle proprietร  che ha in comune con il melone, l’anguria ha anche un’azione antiossidante e di aiuto per la protezione della pelle dai raggi UV.

La pelle non รจ lโ€™unica a beneficiare delle loro proprietร , perchรฉ i prodotti a base di anguria e melone sono ottimi anche per i capelli, che risulteranno lucenti e idratati.

La polpa e dei semi dellโ€™anguria sono ricchi di OMEGA 6ย eย 9ย che proteggono dalla disidratazione del capello e aiutano a fronteggiare situazioni di stress per la cute.

Prova tutti i nostri prodotti di cosmetica. Con un piccolo gesto puoi prenderti cura di te e aiutare APDAM.

UNA DELEGAZIONE DALLA REPUBBLICA DI GUINEA PER PARLARE DI FUTURO!

[Leggi qui la prima parte]

Sono quasi terminati i dieci giorni con la delegazione dalla Repubblica di Guinea, accolta nelle comunitร  di Almese e Bene Vagienna. Giorni di conoscenza, scambio, formazione e accoglienza che piรน di ogni altra cosa ci hanno fatto comprendere il valore della cooperazione decentrata: una tipologia di cooperazione internazionale allo sviluppo, che contribuisce a costruire relazioni tra territori.

Condividiamo con voi le parole del nostro Direttore Christian Foti, la sera in cui รจ arrivata la Delegazione in Italia. Parole scritte di getto ma con unโ€™emozione sincera per il risultato ottenuto e la voglia di lavorare ancora per continuare a non lasciare indietro nessuno.

Sto per mettermi a dormire dopo una giornata pressochรฉ eterna.
Sono stanco, ma molto contento.

Che bello, allโ€™aeroporto, accogliere persone che ero abituato a incontrare in terre cosรฌ lontane!

Bello vederli gustare avidamente lo strudel di mele e i croissant alla crema di pistacchio con un buon cappuccino โ€œallโ€™italianaโ€ al primo autogrill;

Bella lโ€™accoglienza in famiglia di Ombretta, la sindaca di Almese, con un buon caffรจ, succhi e nocciole;

Bello, se non bellissimo, vedere la genuina emozione di Rosaria, la vice sindaca di Bene Vagienna che, un poโ€™ agitata, spacchettava un vassoio di pasticcini e preparava i calici per il brindisi;

Bello vedere Zeno che aiutava Rose con i bagagli;

Bella lโ€™esultanza della delegazione della Guinea alla vista del cartello stradale del gemellaggio tra Almese e Yende Millimou;

Bello vedere gli occhi spalancati del sindaco di Beindou osservare le distese dei nostri campi;

Bello vedere il parroco con alcuni membri del consiglio parrocchiale dire qualche preghiera di benedizione per la missione;

Bello sentire dire: โ€œDa qua passano i nostri fratelli, quelli che non muoiono in mare, e passano con grande fatica. Avevamo paura, ma siamo qua da persone libereโ€ฆgrazie a voi!โ€

Bello, emozionateโ€ฆcommovente.
Forse per la prima volta credo di aver capito fino in fondo il valore della cooperazioneย decentrataโ€ฆ

Esistono tanti mondi su un solo pianeta, questi altri mondi li abbiamo conosciuti attraverso le loro parole e i loro sguardi curiosi ed emozionati. Ed รจ sempre cosรฌ bello non esserne indifferenti e riconoscere alla fine come siamo tutti parte dello stesso mondo.
Perchรฉ comunque, sempre, A Proposito di Altri Mondi.



LA COSMETICA NATURALE CHE AIUTA APDAM

Nella Fattoria didattica di Bubi e Mimi, la Fattoria sociale realizzata all’interno di un’azienda agricola tradizionale a conduzione familiare, viene prodotta la cosmetica naturale che aiuta a sostenere le attivitร  di APDAM.

Nella Fattoria di Bubi e Mimi, la fattoria didattica e sociale realizzata allโ€™interno di unโ€™azienda agricola tradizionale a conduzione familiare produciamo la linea di cosmETICA: prodotti per la cura della persona realizzati con ortaggi e aromatiche officinali, coltivati seguendo i principi dellโ€™agroecologia.

La vendita dei prodotti di cosmETICA ci supporta per continuare a metterci a disposizione come luogo accogliente, come ambiente rigenerativo dove ogni bambino e ogni persona possono trovare benessere.

Puoi trovare tutti i progetti e le attivitร  che hanno luogo nella fattoria cliccando QUI.

Questโ€™anno abbiamo realizzato una linea di 14 prodotti creati con attenzione verso la Natura, dalla semina alla trasformazione.

Oggi ti presentiamo le proprietร  e i benefici di 2 prodotti che trovi da subito disponibili per te o per i tuoi regali di Natale!

CREMA MANI ZUCCA E CALENDULA

Crema mani nutriente e lenitiva

La ZUCCA appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, una parola che deriva dal Sanscrito e che sta a indicare il groviglio caratteristico dei fusti di queste specie vegetali. Conosciuta e diffusa da moltissimi anni, solo recentemente la zucca รจ stata oggetto di studi scientifici per comprovarne lโ€™utilizzo anche nel campo della cosmesi.

Nei semi della zucca, infatti, sono state identificate sostante ottime per la resistenza allโ€™ossidazione dei tessuti e per questo utilizzate nei cosmetici ad azione antietร  e antinquinamento: la zucca รจ ottima per mantenere la pelle nutrita e luminosa.

Oltre a questo, la polpa รจ ricca di minerali come fosforo, potassio, calcio, sodio e magnesio. Questi minerali risultano essere ottimi per la preparazione di prodotti nutrienti, idratanti e leviganti per il viso. La zucca possiede anche unโ€™azione anti-infiammatoria, utile per lenire le scottature o le punture di insetto.

La CALENDULA appartiene alla famiglia delle Asteraceae, principalmente diffusa in Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e Stati Uniti.

I suoi fiori vengono utilizzati nella produzione di cosmetici e altri rimedi naturali. รˆ conosciuta per le sue azioni antiinfiammatoria, cicatrizzante, emolliente ed idratante; antiossidante ed antifungina.

Queste qualitร  fanno sรฌ che la calendula venga impiegata per problemi della pelle come ferite, cute infiammata ed arrossata, acne e micosi. I prodotti a base di calendula sono inoltre molto calmanti e hanno un effetto di guarigione sulle ferite, per questo risultano essere adatti alla cura di pelle screpolata, secca e danneggiata dal sole

ACQUA PROFUMATA AI FIORI DI LAVANDA

FRESCHEZZA E RELAX

La LAVANDA รจ una pianta erbacea, perenne e profumatissima originaria del Mediterraneo. Il nome lavanda ha origine dalla parola โ€œlavareโ€, poichรฉ giร  i Romani ne facevano largo uso nelle loro pratiche di pulizia quotidiana e nelle terme.

Da centinaia di anni la lavanda รจ apprezzata per il suo grande potere curativo: non solo ha proprietร  antisettiche, antidepressive e sedative, ma รจ anche in grado di accelerare la guarigione e prevenire la formazione di cicatrici. Inoltre รจ anche un ottimo repellente antizanzare.


Sulla pelle la lavanda crea una protezione di difesa dagli agenti esterni e non fa disperdere la sua umiditร  naturale: questo la rende adatta a tutti i tipi di pelle, anche per la grassa ed acne, dove spesso troviamo una disidratazione profonda, soprattutto se si usano prodotti aggressivi. 


Prova tutti i nostri prodotti di cosmetica. Con un piccolo gesto puoi prenderti cura di te e aiutare APDAM.

Bibliografia

  • Patel, Seema. (2013). Pumpkin (Cucurbita sp.) seeds as nutraceutic: A review on status quo and scopes. Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism.
  • Rezig, L., Chouaibi, M., Msaada, K., Hamdi, S. (2012) Chemical composition and profile characterisation of pumpkin (Cucurbita maxima) seed oil. Industrial Crops and Products, 37
  • Smith D. B. (1997). The Initial Domestication of Cucurbita pepo in the Americas 10,000 Years Ago. 09 May 1997: Vol.276.
  • Carrubba, A., Catalano, C., Militello, M. (2009). La coltivazione della calendula (Calendula officinalis L.) come prodotto erboristico.. In Atti XV Congresso Nazionale Societร  Italiana di Fitoterapia. Siena. Disponibile in: https://hdl.handle.net/10447/52635
  • Fonte: Heike Kรคser 2010, “Naturkosmetische Rohstoffe”, Linz, Verlag Freya, 3. Auflage 2012.
delegazione africa donne cooperazione internazionale onlus

GLI EVENTI DI APDAM: UNA DELEGAZIONE DALLA REPUBBLICA DI GUINEA PER PARLARE DI FUTURO!

Grazie alla nostra mediazione come partner tecnico, i progetti di Cooperazione Decentrata attualmente in Corso in Repubblica di Guinea non si fermano e accolgono nelle comunitร  una delegazione dai villaggi per parlare di Futuro.

Per dieci giorni di condivisione e progettazione, i due comuni ospiteranno una delegazione direttamente da Beindou e da Yendรฉ-Millimou. 

In programma, incontri con il Comune, con la Regione, con lโ€™Universitร  e con la Comunitร , per avvicinarci, riconoscerci, superare le distanze e immaginare un futuro di condivisione e sviluppo.

Sono in programma eventi aperti alla Comunitร  tutta e a chiunque interessato, per accogliere la Delegazione e condividere i risultati di progetto e gli obiettivi futuri.

Per maggiori informazioni e qualora ci fosse interesse a partecipare ai diversi incontri contattare: 
Christian Foti: +39 339 182 0732 (Bene Vagienna)
Flavia Minelli: +39 379 277 1682 (Almese)
Matilde Bove: +39 340 864 9485 (Almese)

A seguire, i programmi delle due delegazioni: non perderti gli eventi aperti alla comunitร  e segui gli aggiornamenti sulle storie di APDAM!

Di Bene in Beindou

Cooperare tra nord-sud e sud-sud per la sicurezza alimentare tra il comune di
Bene Vagienna e il comune di Beindou.

Dal 19 al 28 ottobre 2023

Saranno a Bene Vagienna: 
Tamba Kittan LENO – Sindaco di Beindou;
Rose MARA – Comune di Beindou, rappresentante societร , groupement donne;
Mory KEITA – ONG locale RESADEL, direttore esecutivo;

Giovedรฌ 19 
Benvenuto in Comune e in Parrocchia – Bene Vagienna

Venerdรฌ 20 
Incontro in Regione con assessori e funzionari – Torino

Sabato 21 
Visita della cittร  di Bene Vagienna con i ciceroni della Scuola Media locale
Ore 17:30
Presentazione della Delegazione e del Progetto alla Comunitร  – Palazzo Rorร , Bene VagiennaAPERTO ALLA COMUNITAโ€™
a seguire
Apericena in condivisione
APERTO ALLA COMUNITAโ€™

Lunedรฌ 23
Incontro nel novarese con il Sig. Claudio Salsa e collegamento online con il Burkina Faso

Martedรฌ 24 โ€“ Mercoledรฌ 25
Incontri, Workshop ed Esperienze laboratoriali in campo – Universitร  degli Studi di Torino

Giovedรฌ 26
in serata workshop in Comune – Bene Vagienna

Venerdรฌ 27
in serata cena di saluto condivisa โ€“ Fattoria di Bubi e Mimi (Bene Vagienna)
APERTO ALLA COMUNITAโ€™

Sabato 28
Saluto in Comune – Bene Vagienna

RISOrse in comune

Rafforzamento della sicurezza alimentare a Yendรฉ-Millimou attraverso partenariati nord-sud/sud-sud tra il Comune di Almese e il Comune di Yendรฉ-Millimou

Dal 19 al 28 ottobre 2023

Saranno ad Almese:
Jean MILLIMOUNO – Rappresentante paese APDAM
Finda YOMBOUNO – Comune di Yendรฉ-Millimou, rappresentante societร , groupement donne 
Saa David YOUMBOUNO – Sindaco Yendรฉ-Millimou 
Tenne BONGONO – Comune di Yendรฉ-Millimou, rappresentante societร , groupement donne;

Giovedรฌ 19 
Benvenuto in Comune – Almese

Venerdรฌ 20 
Incontro in Regione con assessori e funzionari – Torino

Sabato 21 
Ore 16:00
Cerimonia di benvenuto al centro culturale del Ricetto di San Mauro con performance di Fabula Rasa 
APERTO ALLA COMUNITAโ€™
A seguire cena in condivisione

Lunedรฌ 23
Incontro nel novarese con il Sig. Claudio Salsa e collegamento online con il Burkina Faso

Martedรฌ 24 โ€“ Mercoledรฌ 25
Incontri, Workshop ed Esperienze laboratoriali in campo – Universitร  degli Studi di Torino 

Giovedรฌ 26
In serata Consiglio Comunale e Incontro con la Comunitร 
APERTO ALLA COMUNITAโ€™

Sabato 28
Saluto in Comune – Almese


SANSA BANA: GIORNATA MONDIALE DEL SORRISO

Ieri era la giornata mondiale del sorriso!

Nuovamente cogliamo lโ€™occasione per rivolgere un pensiero ai bambini di Sansa Bana e a chi ha dedicato la propria vita a riportare loro un sorriso, curando le ferite del cuore e diventando un posto sicuro e accogliente anche quando non si trova un motivo per sorridere.

Vi presentiamo quindi, altri due membri di questa grande famiglia: i loro nomi sono CLAUDE e CLAUDINE!

Claude e Claudine sono due fratellini, che fin dallโ€™infanzia hanno vissuto situazioni di violenza domestica. Alla morte della mamma vengono portati a Sansa-Bana con il loro fratello maggiore, Clovis.
Qui cโ€™รจ una bambina, Naomie, con la quale creano subito un gran legame ed รจ difficile per loro separarsi: non la lasciano nemmeno andare a scuola senza piangere o seguirla, aspettandola allโ€™uscita.

Sono entrambi bambini molto sensibili e bisognosi di affetto. Claude รจ piรน taciturno e fragile, Claudine piรน allegra e sorridenteโ€ฆ ma il passato ogni tanto raffiora per entrambi e diventa difficile da sopportare: in quei casi la presenza di Emiliana รจ per loro molto importante, solo con lei si calmano.

Con Emiliana si divertono a giocare, danzare, mangiare arachidiโ€ฆ e i biscotti che porta da Kikwit!

NOI VOGLIAMO ESSERCI AL FIANCO DI EMILIANA PER RIPORTARE IL SORRISO A QUESTI BAMBINI, E TU?


Fare la tua parte รจ facile: ti basterร  compilare questo modulo di sostegno a distanza (anche in modalitร  digitale) e inviarlo a sansabana@apdam.org.
Se invece preferisci parlare direttamente con Emiliana, chiamala al 3338880674 o scrivile a sansabana@apdam.org

Scopri tutti i nostri progetti di cooperazione internazionale!

agenda-2030-per-uno-sviluppo-sostenibile

PROGETTARE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, mira a condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Infatti, l’Agenda definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals โ€“ SDGs nellโ€™acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l’Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.

L’Agenda 2030 porta con sรฉ una grande novitร : per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sullโ€™insostenibilitร  dellโ€™attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente lโ€™idea che la sostenibilitร  sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Perchรฉ per noi di Apdam gli obiettivi di Agenda 2030 sono importanti

Lโ€™Agenda 2030 guida la scrittura dei nostri progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo. Progettare secondo gli obiettivi dellโ€™Agenda 2030 significa infatti contribuire, nel nostro piccolo, a raggiungere questi obiettivi globali.

Il raggiungimento di tali obiettivi รจ infatti un impegno collettivo, che riguarda tutte e tutti, come ricordato nel preambolo del documento dellโ€™ONU Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development: โ€œAll countries and all stakeholders, acting in collaborative partnership, will implement this plan.โ€

I principali OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) che APDAM si impegna a realizzare nei propri progetti, sia in Italia che allโ€™estero, sono.

OSS 1: Porre fine ad ogni forma di povertร  nel mondo

OSS 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere unโ€™agricoltura sostenibile

OSS 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le etร 

OSS 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

OSS 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni


Bibliografia 

  1. Save the Children – che cos’รจ la povertร  educativa: definizione e cause
  2. United States – Trasforming our world: the 2030 Agenda for sustainable development
Poverta-educativa-agenda2030-educazione-Apdam-impresa-sociale-cuneese

Lotta alla Povertร  Educativa: la missione di Apdam

La Povertร  Educativa รจ una delle tante missioni di Apdam. Vediamo insieme cosa vuol dire “POVERTA’ EDUCATIVA”

Save The Children, รจ stata la prima a introdurre in Italia il concetto di Povertร  Educativa, che viene definita come โ€œla privazione da parte dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti della possibilitร  di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacitร , talenti e aspirazioniโ€.

La povertร  educativa รจ frutto di fattori economici, sociali e ambientali. Nelle famiglie marginalizzate, molto spesso si attiva un circolo vizioso e i figli, a loro volta, saranno adulti in svantaggio sociale.

Come dice Lorena Milani, professoressa di Pedagogia Generale e sociale presso lโ€™universitร  di Torino, il sistema non mette in campo strumenti sufficienti per il sostegno di queste persone, per poterle affiancare in maniera dignitosa riducendo cosรฌ la disuguaglianza sociale.

Come Apdam agisce per combattere la povertร  educativa

Richiamando lโ€™agenda 2030, lโ€™obiettivo n. 4 si concentra sul ยซFornire unโ€™educazione di qualitร , equa ed inclusiva, e opportunitร  di apprendimento per tuttiยป. La Fattoria di Bubi e Mimi apre le porte e offre una possibilitร  in piรน a chi non potrebbe permettersi, altrimenti, di farlo, permettendo ai bambini che la frequentano di imparare, conoscere e prendersi cura di sรฉ e degli altri, in un contesto naturale e quindi rigenerante.

Attualmente, attraverso il progetto Fili dโ€™Erba, che prevede la presenza di unโ€™ortoterapeuta e unโ€™educatrice, APDAM svolge delle attivitร  a contatto con la natura, pretesto per potersi relazionare con i bambini e poterli aiutare a sviluppare nuove potenzialitร , i loro talenti e sviluppando la loro dignitร  umana. 

Come lo facciamo? Per noi รจ fondamentale la centralitร  del protagonismo e della partecipazione dei ragazzi in relazione al diritto allโ€™ascolto e alla partecipazione dei bambini e delle bambine a tutto ciรฒ che li riguarda โ€“ art. 12 della Convenzione ONU sui diritti dellโ€™infanzia e dellโ€™adolescenza (1989). In questo senso, partiamo dai loro desideri e dalle proposte che nascono da loro per poter programmare le attivitร . 


Bibliografia 

  1. Save the Children – che cos’รจ la povertร  educativa: definizione e cause
  2. Education Sciences & Society – Povertร  educativa e Global Education. Riflessioni per uno scenario futuro
  3. Nazioni Unite – Obiettivo n. 4
estate-ragazzi-benestate-2023-apdam-contatto-con-la-natura

Estate ragazzi: BENESTATE 2023 – parte 2 di 2

Le attivitร  nel giardino sensoriale di APDAM durante l’estate ragazzi 2023

In precedenti articoli abbiamo parlato dellโ€™importanza dellโ€™esperienza del bambino in contesti naturali, mediata dalle giuste figure professionali, per il proprio benessere psicofisico.

Per lo sviluppo dei minori, infatti, questo genere di attivitร  sono fondamentali perchรฉ permettono di fare esperienze di apprendimento non formali in contesti naturali, favorendo esperienze di crescita e conoscenza del sรฉ grazie al contatto con gli altri e con le piante.

Per questo, tra le attivitร  previste durante lโ€™Estate Ragazzi BENESTATE 2023 (LEGGI L’ARTICOLO) non sono mancati momenti nel Giardino del Sentire Oltre i Confini, il giardino sensoriale di APDAM.

Le attivitร  nel verde svolte durante Estate Ragazzi

PERCORSI IN NATURA

Una serie di prove che possono essere superate solo con la collaborazione e il coordinamento del gruppo.

ANALISI SENSORIALE

I bambini hanno imparato a conoscere le proprietร  della frutta, della verdura e delle erbe aromatiche e delle spezie attraverso i sensi: olfatto, vista, tatto, gustoโ€ฆe udito!

YOUNG 4 H2O

Attivitร  laboratoriali volte alla scoperta dellโ€™acqua e ad aumentare consapevolezza, responsabilitร  e grado di attivazione dei giovani in merito a stili di vita sostenibili e soluzioni collettive dโ€™azione.

Progetto di ricerca-azione in cui i bambini attraverso interviste, racconti dei nonni, dei contadini, foto, cartoline ecc scoprono quali sono stati gli effetti della siccitร  e come sono cambiate le stagioni negli ultimi anni nel loro territorio

Attivitร  ludico-ricreative volte ad una maggiore sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul rispetto dellโ€™ambiente che ci circonda.


L’estate ragazzi รจ ormai terminata, ma se queste attivitร  ti hanno incuriosito, ti aspettiamo durante l’anno con i nostri laboratori nella Fattoria di Bubi e Mimi!


Bibliografia 

  1. Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
  2. Coltiviamo agricoltura sociale
APDAM-Avicoli-pet-therapy-galline-galli-interventi-di-aiuto-con-gli-animali

PET THERAPY: GALLINE E OCHE

Galli e galline sono visti solitamente come animali da allevamento, infatti entro l’anno di vita vengono soppressi e non si ha conoscenza comportamentale ed affettiva di questi esemplari. Ma vediamo come possono essere utili per la Pet Therapy.

La novitร  รจ che sono stati riconosciuti, per la prima volta anche in Italia, come protagonisti adatti per gli Interventi Assistiti, infatti in Gran Bretagna le galline sono riconosciute da tempo come coterapeuti e giร  nel 1800 le galline erano impiegate negli istituti psichiatrici per calmare i pazienti.

La legittimazione ufficiale รจ stata ottenuta dalla Fattoria del parco Trotter del comune di Milano, grazie al lavoro della cooperativa sociale โ€œTempo per lโ€™infanziaโ€ in collaborazione con lโ€™ATS veterinaria.

LA PAROLA AGLI ESPERTI

La responsabile degli Interventi con animali Elena Sposito presso la Fattoria del parco Trotter spiega cosรฌ il percorso da loro intrapreso: โ€œCi occupiamo di pet therapy da anni soprattutto con cani, gatti, conigli. Interventi che coinvolgono altri animali, come ad esempio quelli da fattoria, si possono fare ma non รจ possibile chiamarli IAA. Questo perchรฉ bisogna mettere in atto precisi protocolli approvati e definiti dal Ministero e dal Centro di referenza nazionale. L’unicitร  del nostro progetto รจ proprio questa: abbiamo ottenuto per la prima volta il riconoscimento ufficiale del Ministero a impiegare le galline connotando le nostre attivitร  come IAA1โ€.

Galli e galline sono molto portati alla socialitร  e hanno bisogno di stare insieme. Morgana Galardi ricercatrice del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA)  racconta che galli e galline hanno una storia di domesticazione relativamente recente, ma essa ha impattato sulle abilitร  sociali di questi animali che sono in grado di relazionarsi attivamente con noi. Questi avicoli, pur non essendo tradizionalmente animali da compagnia, quando vengono allevati fin da pulcini interagendo con le persone dimostrano di essere in grado di comunicare con lโ€™essere umano e imparare in maniera sorprendente2.

Infine Elena Sposito aggiunge che โ€œognuno di loro ha il suo carattere, ciascun esemplare ha un proprio temperamento. Questo รจ importante che le persone lo sappiano: la gallina, che generalmente viene considerata stupida, รจ in realtร  molto intelligente3โ€

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DI APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Kodami – Le galline sono state riconosciute come coterapeuti negli Interventi assistiti con animali
  2. La voce della montagna – Le galline: lโ€™ultima frontiera della pet therapy
  3. Pet Me – Pet therapy con le galline, ora รจ possibile!
Orti di aiuto apdam aiuto nel verde biofilia

PERCHร‰ GLI ORTI DI AIUTO SONO EFFICACI?ย – parte 2 di 2

Orti di aiuto, cosa sono e come nascono: scopriamo insieme la BIOFILIA.

Nello scorso articolo, abbiamo analizzato come la biofilia puรฒ essere una risposta sull’efficacia degli orti di aiuto. Oggi approfondiamo questo tema e scopriamo cos’รจ la Biofilia

La biofilia รจ lโ€™attrazione che la natura esercita sulla psiche umana e che determina la tendenza innata dellโ€™uomo a concentrare lโ€™attenzione sulle forme di vita e su tutto ciรฒ che le ricorda. 

โ€œLโ€™ipotesi biofilica afferma che la nostra storia รจ quella di una lenta coevoluzione con la biosfera e che non possiamo evolvere in qualcosa di nuovo indipendentemente da essa. Il processo di evoluzione delle specie per selezione naturale รจ lentissimo per cui per milioni di anni siamo stati in stretta relazione con lโ€™ambiente e gli adattamenti della specie umana sono il risultato di questa connessione, in risposta alle necessitร  imposte dallโ€™ambiente.

Gli animali e la natura sono stati gli attori e lo scenario allโ€™interno del quale ci siamo evoluti; chi riusciva a cogliere le irregolaritร  dellโ€™ambiente e a comprendere al meglio il comportamento degli animali aveva notevoli vantaggi dal punto di vista della sopravvivenza. Al contrario la storia della civiltร  umana รจ troppo breve per cambiare adattamenti esistenti e quindi lโ€™uomo continua a sentirsi attratto dal tipo di ambiente che ha indirizzato prepotentemente la sua evoluzione.

Per molto tempo ancora la biologia e le emozioni umane resteranno le stesse perchรฉ le nostre mutazioni non sono rapide come quelle di organismi semplici e si crea uno scarto crescente tra la nostra evoluzione culturale estremamente rapida e la nostra ereditร  genetica che evolve invece con estrema lentezzaโ€

Il nostro desiderio di connessione con la natura รจ quindi innato e potente quanto gli altri istinti naturali (Wilson, E. O. (1984). Biophilia. Cambridge: Harvard University Press.).

PER QUESTO IL CONTATTO CON LA NATURA PUOโ€™ RIPORTARCI A CASA, RIANNODARCI ALLA VITA STESSA.

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Giardini per rivivere: orticoltura e giardinaggio a fini terapeutici in contesti sanitari – Tesi di Righetto Costantina
  2. Wikipedia – La Biofilia
  3. Wikipedia – Edward Wilson

PERCHร‰ GLI ORTI DI AIUTO SONO EFFICACI?ย – parte 1 di 2

Orti di aiuto, cosa sono e come nascono.

Una risposta, sul perchรฉ gli Orti di Aiuto sono efficaci, la puรฒ dare la biofilia.ย 

La biofilia รจ lโ€™attrazione che la natura esercita sulla psiche umana e che determina la tendenza innata dellโ€™uomo a concentrare lโ€™attenzione sulle forme di vita e su tutto ciรฒ che le ricorda.ย 

Edward Wilson, biologo statunitense fu il primo a trattare il tema della biofilia.

Infatti Edward Wilson, notรฒ come persone di culture e provenienze diverse scegliessero di vivere in luoghi simili. Con una posizione sopraelevata e visuale ampia, vicino ad una distesa di acqua, con prati e alberi, alberi con rami bassi e orizzontali e fronde stratificate.ย 

Afferma Wilson che โ€œprove di questo tipo, pur nella loro frammentarietร , indicano che gran parte della natura umana รจ stata codificata nei nostri geni nei lunghi periodi in cui la nostra specie ha vissuto a stretto contatto con il resto dei viventi. Se recuperiamo il valore di questo legame riacquistando il giusto posto nella biosfera allo stesso livello di tutti gli altri organismi viventi ameremo la vita, anche la nostra, in tutte le sue forme e saremo in grado di affrontare meglio le difficoltร  che la vita ci mette davantiโ€.

Sempre E. Wilson continua ยซInsito nella natura umana c’รจ un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contatto con la natura che li circondava e rispettandone i ritmi; non รจ pensabile che poche migliaia di anni – in termini evolutivi un periodo di tempo brevissimo – siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicataยป. (Wilson, E. O. (2008). La creazione, Adelphi Ed. p. 82).ย 

Infatti, questo รจ il motivo per cui crediamo fortemente nella potenzialitร  dell’Orto di Aiuto.
Il contatto con la natura puรฒ riportarci a casa, riannodarci alla vita stessa.

Continua a leggere il nostro blog per la seconda parte di questo articolo!

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Wilson, E. O. (2008). La creazione, Adelphi Ed. p. 82
  2. Wikipedia – La Biofilia
  3. Wikipedia – Edward Wilson

PERCORSI DI EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI

Prima di entrare nel merito, รจ necessario fare una premessa importante: vivere con animali domestici e aver costruito con loro un rapporto stretto e una buona comunicazione, non significa svolgere Educazione Assistita con gli Animali (EAA) 24 ore su 24. 

Sicuramente la convivenza con un animale porterร  vicendevolmente dei benefici ad entrambi, quando si convive con qualcuno a cui si vuole bene, il ritrovarsi sotto lo stesso tetto e trascorrere del tempo insieme dona calore ad ambedue.

Quando perรฒ si parla di EAA, si intende un percorso che si prefigge di raggiungere degli obiettivi, i quali vengono prefissati, scelti sulla persona coinvolta e modulati durante il percorso grazie a momenti di rivalutazione in itinere da parte degli operatori. Per far tutto ciรฒ, inevitabilmente si rendono necessarie delle figure esperte e preparate sia umane che animali. Operatori che sappiano ascoltare, riconoscere ed accogliere i bisogni della persona ed animali che per caratteristiche caratteriali e capacitร  sappiano essere ponte tra la persona e il mondo. Inoltre punto fondamentale, in base agli obiettivi prefissati, รจ capire quale degli animali conosciuti, a seconda delle caratteristiche caratteriali e capacitร , possa essere il giusto co-terapeuta.

Pensate quando rientrate a casa, aprite la porta e trovate ad aspettarvi il vostro cane, con la coda che sventola velocemente, con le orecchie abbassate, sguardo tenero che si avvicina a voi per un abbraccio. In quel momento, avete un senso forte di appagamento, perchรฉ vi aspettava ed era lรฌ subito dietro alla porta perchรฉ aveva riconosciuto il suono dei vostri passi su per le scale. Percepite che lโ€™unica cosa che conta in quel momento per il vostro cane รจ il vostro contatto e cogliete dalla sua gestualitร  lโ€™espressione di unโ€™intesa di felicitร  nel vedervi. In quel momento il senso di solitudine svanisce perchรฉ siete visti, cercati.

In EAA si arriva a provare quel senso di appagamento per essere riconosciuto dallโ€™animale, per essere cercato, il fine spesso รจ proprio quello di spezzare la solitudine dove le situazioni di vita difficili possono confinare, ma poi quellโ€™emozione non rimane lรฌ, non cade, viene vista, esaminata, elaborata e fatta propria incontro dopo incontro e grazie agli operatori il legame tra persona e lโ€™animale non รจ solo affettivo ma anche terapeutico.

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM

SANSA BANA: GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI

Oggi รจ la giornata mondiale dei genitori!

Nuovamente cogliamo lโ€™occasione per fare delle riflessioni che, oggi piรน che in altri giorni, ci poniamo sui nostri genitori e sulle nostre famiglie per rivolgere un pensiero ai bambini di Sansa Bana

Vi presentiamo quindi, un altro membro di questa grande famiglia: il suo nome รจ ARCENE!

Arcene รจ nata a Malembe il 2 marzo 2012 e, dopo aver perso il padre, arriva in orfanotrofio in seguito alla decisione della madre di affidarla alle cure nostre e delle suore di San Giuseppe.

La sua sensibilitร  traspare dal modo in cui si prende cura dei piรน piccoli, che riempie delle attenzioni che lei non ha avutoโ€ฆ almeno fino al suo ingresso a Sansa Bana. Con Emiliana ha ritrovato il calore di cui aveva tanto bisogno, ma neanche questo รจ sempre bastato per fermare le lacrime che a tratti solcavano silenziosamente il suo dolce viso, senza possibilitร  di fermarle.

Oggi รจ una bambina molto allegra e sorridente, ama fare spettacolo danzando e recitando e le riesce molto bene!

Sebbene non sia nello stato di malnutrizione di quando รจ arrivata, Arcene ha ancora un peso piuttosto basso e una salute cagionevole.

Il tuo aiuto le garantirร  ciรฒ di cui ha bisogno per curarsi:

ANCHE TU PUOI ENTRARE A FARE PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI SANSA BANA!


Fare la tua parte รจ facile: ti basterร  compilare questo modulo di sostegno a distanza (anche in modalitร  digitale) e inviarlo a sansabana@apdam.org.
Se invece preferisci parlare direttamente con Emiliana, chiamala al 3338880674 o scrivile a sansabana@apdam.org

Scopri tutti i nostri progetti di cooperazione internazionale!

pet therapy - sviluppo alla socialitร  - fattoria didattica apdam

RELAZIONI CON GLI ANIMALI: IL BENEFICIO DELLA PET THERAPY

Gli Interventi Assistiti con gli Animali: la Pet Therapy di APDAM

Oggi scopriamo, nello specifico, come stimolare la socializzazione, grazie alla Pet Therapy.

Gli animali sono ottimi โ€œmediatori emozionaliโ€, canali di comunicazione e stimolo alla partecipazione attiva. La loro caratteristica รจ il favorire sia la comunicazione verbale che quella non verbale, fungendo da ponte tra la persona e il mondo circostante e facilitando il riannodarsi โ€œal qui ed oraโ€. 

Uno dei piรน importanti meccanismi dโ€™azione nel rapporto uomo-animale รจ di tipo affettivo e ha una forte base emozionale, espressa con diverse modalitร . La vista, la presenza, il contatto con gli animali si rileva come un importante stimolo allo sviluppo della socializzazione, perchรฉ porta le persone presenti a parlare dellโ€™animale: delle sue caratteristiche, delle sensazioni provate al tocco, della curiositร  che suscita la loro diversitร  e dei sentimenti provati (alcune volte anche discordanti) come la paura e il desiderio di accudimento. 

Lโ€™animale non giudica, si dona totalmente, ed entrando nella sfera emozionale fa emergere sensazioni e sentimenti non facilmente affrontabili verbalmente e costituisce per molti soggetti un importante veicolo di facilitazione nel descrivere emozioni inespresse, dando cosรฌ la possibilitร  di dar loro un nome. Grazie alla compagnia dellโ€™animale, soprattutto se mediata da operatori, si puรฒ esperire lโ€™esperienza della calma, del saper aspettare, del guadagnarsi il contatto. Si stimola la fantasia e si rievoca i ricordi. Mentre attraverso il gioco e il divertimento, lโ€™animale agisce positivamente sul comportamento dellโ€™uomo, perchรฉ gli dona benessere e sensazioni di serenitร . Le attivitร  ludiche inoltre favoriscono lโ€™apprendimento e il mettersi in gioco.

Lโ€™animale diviene unโ€™occasione di svago ed evasione, un motivo per rimanere agganciati al concreto, confrontarsi con la realtร , uno stimolo a parlare, un motivo per uscire da quellโ€™isolamento che spesso si crea nelle situazioni di difficoltร  e di incomprensione donando in molti casi la possibilitร  di costruire un rapporto di fiducia tra le persone. I benefici quindi sono tanti e sono accertati, tanto che in Italia รจ stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003.

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Pagine Mediche – Cos’รจ la Pet Therapy e quali sono i benefici
  2. Fondazione Umberto Veronesi – Pet Theraphy: cosรฌ i cani possono aiutare i piรน fragili
  3. lentepubblica.it – Pet Teraphy, i benefici nella vita delle persone
  4. Nurse24.it – Benefici della Pet Teraphy sull’uomo

SANSA BANA: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE

Uno spunto di riflessione per la giornata internazionale della famiglia

Oggi รจ la giornata internazionale delle famiglie.

Come sempre in queste occasioni, non si tratta tanto di una giornata per festeggiare qualcosa, quanto per riflettere sul tema dellโ€™ESSERE FAMIGLIA. 

La famiglia non รจ una sola, ci sono innumerevoli storie dโ€™amore tra persone che, ognuna a modo suo, si scelgono ogni giorno. 

Alcune famiglie sono grandissime, si allargano fino a superare i confini nazionali per farti sentire in ogni momento che non si รจ soli, anche quando si รจ separati da migliaia di chilometri.

La nostra Emiliana ha scelto di diventare la famiglia che i bimbi di Sansa Bana non avevano piรน e oggi piรน che mai ci dimostra come alla fine la questione sia molto semplice: perchรฉ โ€œfamiglia รจ dove famiglia si faโ€

Ti presentiamo quindi, un altro membro di questa grande famiglia: il suo nome รจ BLAISI!

Blaisi รจ nato a Malundu, il 12 marzo del 2010.

รˆ molto affezionato a sua sorella Lucie, e come ogni fratello maggiore non manca di rimproverarla quando lei fa i capricci!

Fin dal suo ingresso a Sansa Bana, ogni giorno per qualche ora lo si perdeva di vista: si รจ scoperto che andava in ospedale a trovare la mamma e a portarle da mangiare, anche privandosi del suo cibo. Da quel momento, a Blaisi viene riservata ogni giorno una porzione aggiuntiva di cibo, che puรฒ portare alla sua mamma.

A Sansa Bana collabora alla preparazione della tavola e alla distribuzione dei pasti. Nel tempo libero ama andare alla ricerca di tutto ciรฒ che รจ commestibile: con il suo gruppetto di amici (Desirรฉ, Clovis, Kito e Grace) si dedicano in particolare alla ricerca di manghi con i quali Emiliana prepara una buonissima composta.

Ama fare i regali a Emiliana, dalla frutta agli insetti: ride come un matto quando scappa impaurita!

Ogni volta che lei va via, pieno di speranza Blaisi le chiede di partire con lei per lโ€™Italia.

Forse questo non sarร  mai possibile, ma hai la possibilitร  di migliorare la sua vita anche a Kisanji:
ANCHE TU PUOI ENTRARE A FARE PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI SANSA BANA!


Fare la tua parte รจ facile: ti basterร  compilare questo modulo di sostegno a distanza (anche in modalitร  digitale) e inviarlo a sansabana@apdam.org.
Se invece preferisci parlare direttamente con Emiliana, chiamala al 3338880674 o scrivile a sansabana@apdam.org

Scopri tutti i nostri progetti di cooperazione internazionale!


  Chiara Gamberale, โ€œLe luci nelle case degli altriโ€, Mondadori, 2010

Interventi di aiuto nel verde apdam benevagienna terapie verdi benessere psicofisico

LA FATTORIA: PERCORSI DI INTERVENTO DI AIUTO NEL VERDE

I percorsi di Interventi di Aiuto nel verde di APDAM

Allโ€™interno del giardino della Fattoria di Bubi e Mimi vengono svolti numerosi percorsi di Interventi di Aiuto nel Verde. Ci sono ormai molti studi che attestano quanto lโ€™essere umano abbia bisogno del contatto con la natura per il proprio benessere psicofisico. 

Attraverso la pratica dellโ€™Orto di Aiuto, per esempio, le persone hanno lโ€™occasione di prendersi cura di un altro essere vivente e cosรฌ facendo si assumono delle responsabilitร . Questo comporta un aumento della propria autostima e la tendenza a prendersi maggiormente cura di sรฉ. Inoltre, se queste attivitร  vengono svolte in piccoli gruppi, hanno anche il potenziale di aumentare il livello di collaborazione reciproco e diventare quindi unโ€™occasione per imparare a tessere relazioni con gli altri. 

IL PROGETTO “FILI D’ERBA” DEGLI INTERVENTI DI AIUTO NEL VERDE

La Fattoria di Bubi e Mimi, attraverso il progetto โ€œFili dโ€™Erbaโ€ premiato da Confagricoltura a Roma, sta dando la possibilitร  a bambini e ragazzi che arrivano da realtร  di svantaggio sociale e povertร  educativa di sperimentare le attivitร  in natura attraverso figure professionali quali lโ€™ortoterapeuta e gli educatori professionali. 

Le prime osservazioni vertono su una diminuzione dello stress durante la settimana, oltre che dei comportamenti aggressivi. Una delle proposte รจ stata quella di creare un piccolo orto, dove i bambini hanno zappato, creato un confine utilizzando le regole della matematica e dove presto pianteranno i semi che potranno veder nascere grazie al loro impegno. 

Ancora, alcuni ragazzi richiedenti asilo stanno partecipando alle attivitร , prendendosi cura delle piante officinali, utili alla creazione di prodotti di cosmesi a marchio โ€œFattoria di Bubi e Mimiโ€. Quando lavorano nel verde possono allontanarsi dai problemi quotidiani, oltre che socializzare con i colleghi e formarsi imparando un lavoro. 

Il giardino organizza anche delle giornate per ospitare bambini ospedalizzati, il cui contatto con la natura ha il potere di essere terapeutico. Nelle fasi di riabilitazione, poter sviluppare maggiormente i 5 sensi attraverso il contatto con la terra, lโ€™acqua o gli animali, รจ unโ€™opportunitร  preziosissima che aiuta, tra le altre cose, la riduzione del dolore e a migliorare la qualitร  del sonno.
I benefici sono quindi numerosi e notevoli, tanto รจ vero che nel 2005 รจ nata la Rete Italiana delle Fattorie Sociali, la quale racchiude quelle realtร  che allโ€™agricoltura hanno dato una declinazione sociale, trasformandola in uno strumento di aiuto e supporto per le persone in situazioni di marginalitร  o svantaggio

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM


BIBLIOGRAFIA

Dors | Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
Fattorie Sociali – Questa non รจ la solita Campagna
WWF – Le oasi negli ospedali dei bambini
Confagricoltura – Coltiviamo agricoltura sociale

LA FATTORIA: CANI, PET THERAPY E INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Gli Interventi Assistiti con gli Animali di APDAM

Gli Interventi Assistiti con gli Animali si basano sulla zooantropologia dove lโ€™animale รจ coinvolto nelle attivitร  e non utilizzato per le attivitร . La relazione con lโ€™animale non รจ basata sulle prestazioni di questโ€™ultimo, come avviene in zootecnia, ma per il โ€œcontributo al cambiamentoโ€ che offre ad entrambi i soggetti coinvolti.

La zooantropologia infatti studia lโ€™interazione dellโ€™uomo con le altre specie animali e i contributi che lโ€™uomo puรฒ ricevere dalla diversitร  animale, ponendosi come obiettivi di migliorare lโ€™approccio con lโ€™animale e favorire gli effetti positivi sullโ€™uomo generati dalla relazione con lโ€™animale.

Per la zooantropologia lโ€™animale deve essere rispettato come soggetto e come diverso, ovvero come โ€œpartner di relazioneโ€, evitando sia la strumentalizzazione che lโ€™antropomorfizzazione.

I cani e lโ€™uomo camminano ormai insieme da molto tempo. I ricercatori ritengono che 50 mila e 10 mila anni fa, lupi grigi ed esseri umani cacciavano prede simili. Alcuni fattori, come lโ€™aumento della densitร  umana e il cambiamento climatico, provocarono perรฒ il declino delle prede. Di conseguenza i lupi avrebbero iniziato ad avvicinarsi agli accampamenti umani in cerca di cibo. Uomini e canidi avrebbero gradualmente iniziato a collaborare, con vicendevole vantaggio, dando il via al processo di addomesticamento. Se i primi cani furono da guardia, da guerra, da traino, da caccia e da pastore, dallโ€™inizio dellโ€™Ottocento nacquero i cani da compagnia.

Da semplice compagnia, ora i cani negli interventi assistiti secondo la zooantropologia sono coinvolti come co-terapeuti perchรฉ favoriscono il desiderio di accudire, di rilassarsi accarezzandolo, di meravigliarsi nellโ€™osservarlo, di provare compiacimento nel ricevere attenzioni dal cane stesso, di giocare, di ridere, di imparare ad interagire con il cane, di ideare attivitร  performative da realizzare e collaborare nella realizzazione di queste.

Tutto ciรฒ รจ realizzabile grazie allโ€™indole giocherellona, affettuosa, collaborativa, prevedibile e controllabile dei cani.

Per questo motivo APDAM mette in pratica gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) rivolti a minori con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, sensoriale, emotive, relazionali. 

Scopri di piรน sulle attivitร  di APDAM


BIBLIOGRAFIA

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_52_allegato.pdf
https://www.spaziopernoi.it/cose-la-zooantropologia/

laffattoria-di-bubi-e-mimi-fattoria-didattiva-che-combatte-la-povertร -educativa

FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE: LA FATTORIA DI BUBI E MIMI

La Fattoria didattica di Bubi e Mimi: cos’รจ e come nasce?

La Fattoria di Bubi e Mimi รจ un progetto di A Proposito di Altri Mondi e la sua realizzazione รจ stata possibile grazie all’impegno personale di alcuni soci che hanno deciso, in prima persona, di concorrere alla realizzazione di alcune idee. Le attivitร  di fattoria didattica, Interventi di Aiuto nel Verde e inclusione lavorativa di APDAM sono quindi realizzate in stretta collaborazione con la fattoria stessa.

La Fattoria di Bubi e Mimi nasce come fattoria didattica e sociale, ovvero come luogo dove ogni bambino e ogni persona possono trovare benessere in un ambiente rigenerativo realizzato allโ€™interno di unโ€™azienda agricola tradizionale a conduzione familiare. Da un punto di vista giuridico, si tratta di un’azienda agricola riconosciuta come Fattoria Didattica dalla Regione Piemonte e autorizzata dal Comune e dall’ASL ad erogare Interventi Assistiti con gli Animali. 

INTERVENTI DI AIUTO NEL VERDE NELLA FATTORIA DIDATTICA

Nei percorsi Intervento di Aiuto nel Verde e di Ortoterapia รจ fondamentale il contatto con la natura che, mediato dallโ€™accompagnamento di figure professionali, favorisce processi di autostima e di costruzione della propria identitร : prendendosi cura di altri organismi, si impara a gestire lโ€™emotivitร  e la responsabilitร , necessari per ricostruire una propria autonomia.

Come afferma Secondo Welfare, โ€œlโ€™Agricoltura Sociale propone un nuovo modello di sviluppo rurale allโ€™insegna della sostenibilitร , stabilendo un circolo virtuoso tra inclusione di soggetti svantaggiati, maggiori e piรน efficaci servizi alle persone, buona occupazione e sviluppo sostenibileโ€.

Per questo sempre piรน spesso si parla di welfare partecipativo, territoriale e di prossimitร , con effetti potenzialmente virtuosi sullo sviluppo delle comunitร  locali. 

I PRINCIPALI BENEFICIARI

  • minori e giovani
  • persone con problemi psico-sociali derivanti da malattie cronico-disabilitanti, traumi, situazioni di svantaggio ed esclusione sociale, ecc. (con particolare attenzione a minori in etร  pediatrica 0-14 anni)
  • affetti e adulti di riferimento.ย 

BIBLIOGRAFIA

AIAB, โ€œLโ€™agricoltura biologica per lโ€™agricoltura sociale: il contributo dellโ€™agricoltura sociale per nuove politiche di welfareโ€, Associazione Italiana Agricoltura Biologica. http://www.fattoriesociali.com/convAIAB_ciaperoni.pdf

A. Pascale, โ€œLe fattorie sociali in Italiaโ€, Trento, 2007.