
ONE HEALTH
IL PROGETTO
Il legame intrinseco tra essere umano e natura e il benessere che deriva dal contatto con la natura e dalla pratica sportiva all’aria aperta sono temi che emergono sempre più spesso nella nostra società. In particolare, in seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, ci si è resi conto quanto la mancanza di questo contatto abbia inciso negativamente sul benessere fisico e psicologico di adulti e bambini, ed in particolare sulle persone in condizioni di svantaggio o di disabilità. Inoltre, il tema del rapporto tra uomo e natura richiama un’altra questione fondamentale, quella della sostenibilità ambientale: affinché le comunità umane possano vivere in armonia con l’ambiente e svolgere attività sportive in contesti naturali è fondamentale sensibilizzarle in merito al rispetto dei territori, della flora e della fauna, della biodiversità.
I territori target del progetto ONE HEALTH sono i comuni di Fossano, Bene Vagienna, Sant’Albano Stura e Trinità (provincia di Cuneo). Tali territori sono attraversati dall’area del Parco Fluviale Gesso e Stura, che si estende su diversi ettari di terreno ed è luogo dalle enormi potenzialità, ideale per poter coniugare attività umana e ambiente naturale.
Il progetto ONE HEALTH intende valorizzare il potenziale del Parco Fluviale, favorendo la fruizione da parte della popolazione locale dei percorsi già tracciati nel Parco – il Percorso Stura, l’Oasi La Madonnina, il percorso Don Dario – e promuovendo l’educazione all’ambiente e la conoscenza delle particolarità naturali del luogo. Per fare ciò, il progetto si propone in primo luogo di allestire percorsi educativi circa l’importanza della complementarità del benessere naturale e della salute umana. In secondo luogo, si propone di promuovere stili di vita sani nei giovani, con particolare attenzione alle situazioni di svantaggio e disabilità, attraverso l’avvio di nuove opportunità di pratica sportiva outdoor, attivati coinvolgendo le realtà associative territoriali.
QUANDO
Dicembre 2022 – novembre 2024
DOVE
Comuni di Fossano, Bene Vagienna, Sant’Albano Stura e Trinità.
Parco Fluviale Gesso e Stura
Oasi Naturalistica «La Madonnina»
Percorso Don Dario
La Fattoria di Bubi e Mimi
COME
- Allestiremo percorsi educativi orientati all’Agenda 2030 all’interno del Parco Gesso e Stura;
- Realizzeremo un corso di formazione per istruttori sportivi sul tema dell’attività fisica in ambienti e contesti naturali;
- Faremo rete e Sensibilizzeremo alla pratica fisica e sportiva in ambienti naturali;
- Realizzeremo percorsi laboratoriali all’interno di spazi protetti immersi nella natura;
- Attiveremo nuove attività fisiche e sportive all’interno dei percorsi del Parco Fluviale
Strategie: l’approccio delle capacità, One Health, Agenda 2030
- Allestiremo percorsi educativi orientati all’Agenda 2030 all’interno del Parco Gesso e Stura;
- Realizzeremo un corso di formazione per istruttori sportivi sul tema dell’attività fisica in ambienti e contesti naturali;
- Faremo rete e Sensibilizzeremo alla pratica fisica e sportiva in ambienti naturali;
- Realizzeremo percorsi laboratoriali all’interno di spazi protetti immersi nella natura;
- Attiveremo nuove attività fisiche e sportive all’interno dei percorsi del Parco Fluviale
Strategie: l’approccio delle capacità, One Health, Agenda 2030
CON CHI

ASD SPORTIFICATION – Ente capofila

APDAM

Cooperativa Sociale “Il Ramo”

Oasi Naturalistica “La Madonnina”

Parco Fluviale Gesso e Stura

Consorzio Monviso Solidale

CAI – Sezione di Fossano

Comune di Benevagienna

Comune di Trinità

Comune di Sant’Albano Stura

Comune di Fossano
Consorzio Irriguo di II grado Bealera Maestra Destra Stura

La Fattoria di Bubi e Mimi