Fattoria didattica

PROGETTARE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, mira a condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Infatti, l’Agenda definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l’Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.

L’Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Perché per noi di Apdam gli obiettivi di Agenda 2030 sono importanti

L’Agenda 2030 guida la scrittura dei nostri progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo. Progettare secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 significa infatti contribuire, nel nostro piccolo, a raggiungere questi obiettivi globali.

Il raggiungimento di tali obiettivi è infatti un impegno collettivo, che riguarda tutte e tutti, come ricordato nel preambolo del documento dell’ONU Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development: “All countries and all stakeholders, acting in collaborative partnership, will implement this plan.”

I principali OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) che APDAM si impegna a realizzare nei propri progetti, sia in Italia che all’estero, sono.

OSS 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

OSS 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

OSS 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

OSS 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

OSS 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni


Bibliografia 

  1. Save the Children – che cos’è la povertà educativa: definizione e cause
  2. United States – Trasforming our world: the 2030 Agenda for sustainable development

Articoli Correlati

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In un mondo che ancora combatte per la parità di genere, la condizione delle donne in molte parti dell’Africa rimane una sfida urgente e critica. Le storie di oppressione, violenza e discriminazione possono sembrare distanti e astratte, ma sono racchiuse nelle vite di milioni di donne che combattono ogni giorno per la propria libertà.

Leggi di più...
il giardino del sentire oltre i confini luogo di inclusione sociale a benevagienna
ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – II PARTE

Scopriamo altre zone del Giardino del sentire oltre il confine, dove l’inclusione la fa da padrona.

Leggi di più...
Fattoria didattica a Benevagienna inclusione sociale
ESPLORANDO IL GIARDINO SENSORIALE: UN VIAGGIO NELL’INCLUSIONE ATTRAVERSO I GRANDI PERSONAGGI – I PARTE

In questo articolo vogliamo dare uno sguardo, insieme a voi, alle aule del “Giardino del sentire oltre i Confini” a cui abbiamo dedicato a grandi personaggi che hanno lasciato un segnato nell’ambito dell’inclusione

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *