
I nostri progetti internazionali si estendono anche in Repubblica di Guinea: scopriamo insieme come operiamo nel concreto.
Nell’Africa occidentale c’è la Repubblica di Guinea, uno stato in cui l’85% della popolazione soffre di insicurezza alimentare, in particolare nelle aree rurali, e in cui il 32% della popolazione non ha accesso ad alimenti sufficienti per condurre una vita sana e attiva.
I nostri progetti si concentrano principalmente nelle zone della Prefettura di Kissidougou, situata nella Guinea Forestale, e in particolare nel Comune di Yendé-Millimou, nel villaggio di Walto e nel Comune di Beindou.

Nonostante questi luoghi abbiano un suolo favorevole alla coltivazione, specialmente risicola, si denotano da un lato la mancanza di politiche di sviluppo locali e agricole efficaci che impediscono di avviare uno sviluppo duraturo, dall’altro una mancanza di adeguati mezzi di trasporto che condiziona negativamente le prestazioni commerciali. A tutto questo si sommano le scarse conoscenze sui temi dell’agricoltura, la mancanza di macchinari e materiali tecnologicamente più avanzati rispetto a quelli utilizzati finora.
COME OPERIAMO IN REP. DI GUINEA
Attraverso i nostri progetti agiamo direttamente su queste problematiche con l’intento di fornire ai nostri beneficiari i mezzi e le conoscenze per raggiungere un’autosufficienza ed autonomia duratura nel tempo. Infatti, mentre agiamo fornendo tutti gli strumenti fisici necessari alla lavorazione della terra (strumentazione, sementi, preparazione dei luoghi di conservazione dei prodotti), vengono organizzate formazioni specifiche per aumentare le capacità e le competenze riguardanti la coltivazione e per aumentare le capacità di commercializzazione e redditività dei gruppi agricoli.
La Repubblica di Guinea è stata – insieme alla Repubblica Democratica del Congo – uno dei primi Paesi in cui abbiamo operato. Tuttavia, nel 2014, a causa di una potente epidemia di ebola siamo stati costretti a sospendere le nostre attività, che contavano ancora piccoli interventi. Certi di poter fare ancora molto per questo paese, abbiamo aspettato la giusta occasione per poter attivare nuovamente delle iniziative e nel 2021 abbiamo finalmente dato il via a due progetti: DI BENE IN BEINDOU e RISORSE IN COMUNE, seguiti da DONNE RURALI, attivato nel 2022.
Scopri i nostri progetti di Cooperazione Internazionale
BIBLIOGRAFIA