Fattoria didattica

RELAZIONI CON GLI ANIMALI: IL BENEFICIO DELLA PET THERAPY

Gli Interventi Assistiti con gli Animali: la Pet Therapy di APDAM

Oggi scopriamo, nello specifico, come stimolare la socializzazione, grazie alla Pet Therapy.

Gli animali sono ottimi “mediatori emozionali”, canali di comunicazione e stimolo alla partecipazione attiva. La loro caratteristica è il favorire sia la comunicazione verbale che quella non verbale, fungendo da ponte tra la persona e il mondo circostante e facilitando il riannodarsi “al qui ed ora”. 

Uno dei più importanti meccanismi d’azione nel rapporto uomo-animale è di tipo affettivo e ha una forte base emozionale, espressa con diverse modalità. La vista, la presenza, il contatto con gli animali si rileva come un importante stimolo allo sviluppo della socializzazione, perché porta le persone presenti a parlare dell’animale: delle sue caratteristiche, delle sensazioni provate al tocco, della curiosità che suscita la loro diversità e dei sentimenti provati (alcune volte anche discordanti) come la paura e il desiderio di accudimento. 

L’animale non giudica, si dona totalmente, ed entrando nella sfera emozionale fa emergere sensazioni e sentimenti non facilmente affrontabili verbalmente e costituisce per molti soggetti un importante veicolo di facilitazione nel descrivere emozioni inespresse, dando così la possibilità di dar loro un nome. Grazie alla compagnia dell’animale, soprattutto se mediata da operatori, si può esperire l’esperienza della calma, del saper aspettare, del guadagnarsi il contatto. Si stimola la fantasia e si rievoca i ricordi. Mentre attraverso il gioco e il divertimento, l’animale agisce positivamente sul comportamento dell’uomo, perché gli dona benessere e sensazioni di serenità. Le attività ludiche inoltre favoriscono l’apprendimento e il mettersi in gioco.

L’animale diviene un’occasione di svago ed evasione, un motivo per rimanere agganciati al concreto, confrontarsi con la realtà, uno stimolo a parlare, un motivo per uscire da quell’isolamento che spesso si crea nelle situazioni di difficoltà e di incomprensione donando in molti casi la possibilità di costruire un rapporto di fiducia tra le persone. I benefici quindi sono tanti e sono accertati, tanto che in Italia è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003.

Scopri di più sulle attività di APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Pagine Mediche – Cos’è la Pet Therapy e quali sono i benefici
  2. Fondazione Umberto Veronesi – Pet Theraphy: così i cani possono aiutare i più fragili
  3. lentepubblica.it – Pet Teraphy, i benefici nella vita delle persone
  4. Nurse24.it – Benefici della Pet Teraphy sull’uomo

Articoli Correlati

agenda-2030-per-uno-sviluppo-sostenibile
PROGETTARE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, mira a condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Leggi di più...
Poverta-educativa-agenda2030-educazione-Apdam-impresa-sociale-cuneese
Lotta alla Povertà Educativa: la missione di Apdam

La Lotta alla Povertà Educativ è proprio una delle missioni di Apdam, impresa sociale che opera nel Cuneese. La centralità della partecipazione è fondamentale, infatti, attraverso un ambiente rigenerativo è possibile accrescere e stimolare le interazioni tra i ragazzi.

Leggi di più...
estate-ragazzi-benestate-2023-apdam-contatto-con-la-natura
Estate ragazzi: BENESTATE 2023 – parte 2 di 2

Durante l’Estate Ragazzi il contatto con la natura è fondamentale, per imparare a conoscersi attraverso la relazione con essa. Oggi scopriamo alcune attività della Fattoria didattica

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *