Fattoria didattica

RELAZIONI CON GLI ANIMALI: IL BENEFICIO DELLA PET THERAPY

Gli Interventi Assistiti con gli Animali: la Pet Therapy di APDAM

Oggi scopriamo, nello specifico, come stimolare la socializzazione, grazie alla Pet Therapy.

Gli animali sono ottimi “mediatori emozionali”, canali di comunicazione e stimolo alla partecipazione attiva. La loro caratteristica è il favorire sia la comunicazione verbale che quella non verbale, fungendo da ponte tra la persona e il mondo circostante e facilitando il riannodarsi “al qui ed ora”. 

Uno dei più importanti meccanismi d’azione nel rapporto uomo-animale è di tipo affettivo e ha una forte base emozionale, espressa con diverse modalità. La vista, la presenza, il contatto con gli animali si rileva come un importante stimolo allo sviluppo della socializzazione, perché porta le persone presenti a parlare dell’animale: delle sue caratteristiche, delle sensazioni provate al tocco, della curiosità che suscita la loro diversità e dei sentimenti provati (alcune volte anche discordanti) come la paura e il desiderio di accudimento. 

L’animale non giudica, si dona totalmente, ed entrando nella sfera emozionale fa emergere sensazioni e sentimenti non facilmente affrontabili verbalmente e costituisce per molti soggetti un importante veicolo di facilitazione nel descrivere emozioni inespresse, dando così la possibilità di dar loro un nome. Grazie alla compagnia dell’animale, soprattutto se mediata da operatori, si può esperire l’esperienza della calma, del saper aspettare, del guadagnarsi il contatto. Si stimola la fantasia e si rievoca i ricordi. Mentre attraverso il gioco e il divertimento, l’animale agisce positivamente sul comportamento dell’uomo, perché gli dona benessere e sensazioni di serenità. Le attività ludiche inoltre favoriscono l’apprendimento e il mettersi in gioco.

L’animale diviene un’occasione di svago ed evasione, un motivo per rimanere agganciati al concreto, confrontarsi con la realtà, uno stimolo a parlare, un motivo per uscire da quell’isolamento che spesso si crea nelle situazioni di difficoltà e di incomprensione donando in molti casi la possibilità di costruire un rapporto di fiducia tra le persone. I benefici quindi sono tanti e sono accertati, tanto che in Italia è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003.

Scopri di più sulle attività di APDAM


BIBLIOGRAFIA

  1. Pagine Mediche – Cos’è la Pet Therapy e quali sono i benefici
  2. Fondazione Umberto Veronesi – Pet Theraphy: così i cani possono aiutare i più fragili
  3. lentepubblica.it – Pet Teraphy, i benefici nella vita delle persone
  4. Nurse24.it – Benefici della Pet Teraphy sull’uomo

Articoli Correlati

YOUNG 4 H2O

Oggi parliamo del progetto Young 4 H2O. Il progetto si propone di porre l’accento sulle problematiche idriche che stiamo affrontando negli ultimi anni, attraverso la formazione di giovani tra i 15 e i 25 anni.

Leggi di più...
SANSA BANA: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE

Ti presentiamo un altro membro della grande famiglia di Sansa Bana: il suo nome è BLAISI! Per la giornata internazionale delle famiglie, non vogliamo festeggiare ma vogliamo trovare uno spunto di riflessione sul tema dell’essere famiglia!

Leggi di più...
Interventi di aiuto nel verde apdam benevagienna terapie verdi benessere psicofisico
LA FATTORIA: PERCORSI DI INTERVENTO DI AIUTO NEL VERDE

All’interno del giardino della Fattoria di Bubi e Mimi vengono svolti numerosi percorsi di Interventi di Aiuto nel Verde. Ci sono ormai molti studi che attestano quanto l’essere umano abbia bisogno del contatto con la natura per il proprio benessere psicofisico…

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *