Cooperazione Internazionale

SANSA BANA: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE

Uno spunto di riflessione per la giornata internazionale della famiglia

Oggi è la giornata internazionale delle famiglie.

Come sempre in queste occasioni, non si tratta tanto di una giornata per festeggiare qualcosa, quanto per riflettere sul tema dell’ESSERE FAMIGLIA. 

La famiglia non è una sola, ci sono innumerevoli storie d’amore tra persone che, ognuna a modo suo, si scelgono ogni giorno. 

Alcune famiglie sono grandissime, si allargano fino a superare i confini nazionali per farti sentire in ogni momento che non si è soli, anche quando si è separati da migliaia di chilometri.

La nostra Emiliana ha scelto di diventare la famiglia che i bimbi di Sansa Bana non avevano più e oggi più che mai ci dimostra come alla fine la questione sia molto semplice: perché “famiglia è dove famiglia si fa”

Ti presentiamo quindi, un altro membro di questa grande famiglia: il suo nome è BLAISI!

Blaisi è nato a Malundu, il 12 marzo del 2010.

È molto affezionato a sua sorella Lucie, e come ogni fratello maggiore non manca di rimproverarla quando lei fa i capricci!

Fin dal suo ingresso a Sansa Bana, ogni giorno per qualche ora lo si perdeva di vista: si è scoperto che andava in ospedale a trovare la mamma e a portarle da mangiare, anche privandosi del suo cibo. Da quel momento, a Blaisi viene riservata ogni giorno una porzione aggiuntiva di cibo, che può portare alla sua mamma.

A Sansa Bana collabora alla preparazione della tavola e alla distribuzione dei pasti. Nel tempo libero ama andare alla ricerca di tutto ciò che è commestibile: con il suo gruppetto di amici (Desiré, Clovis, Kito e Grace) si dedicano in particolare alla ricerca di manghi con i quali Emiliana prepara una buonissima composta.

Ama fare i regali a Emiliana, dalla frutta agli insetti: ride come un matto quando scappa impaurita!

Ogni volta che lei va via, pieno di speranza Blaisi le chiede di partire con lei per l’Italia.

Forse questo non sarà mai possibile, ma hai la possibilità di migliorare la sua vita anche a Kisanji:
ANCHE TU PUOI ENTRARE A FARE PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI SANSA BANA!


Fare la tua parte è facile: ti basterà compilare questo modulo di sostegno a distanza (anche in modalità digitale) e inviarlo a sansabana@apdam.org.
Se invece preferisci parlare direttamente con Emiliana, chiamala al 3338880674 o scrivile a sansabana@apdam.org

Scopri tutti i nostri progetti di cooperazione internazionale!


  Chiara Gamberale, “Le luci nelle case degli altri”, Mondadori, 2010

Articoli Correlati

agenda-2030-per-uno-sviluppo-sostenibile
PROGETTARE SECONDO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, mira a condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Leggi di più...
Poverta-educativa-agenda2030-educazione-Apdam-impresa-sociale-cuneese
Lotta alla Povertà Educativa: la missione di Apdam

La Lotta alla Povertà Educativ è proprio una delle missioni di Apdam, impresa sociale che opera nel Cuneese. La centralità della partecipazione è fondamentale, infatti, attraverso un ambiente rigenerativo è possibile accrescere e stimolare le interazioni tra i ragazzi.

Leggi di più...
estate-ragazzi-benestate-2023-apdam-contatto-con-la-natura
Estate ragazzi: BENESTATE 2023 – parte 2 di 2

Durante l’Estate Ragazzi il contatto con la natura è fondamentale, per imparare a conoscersi attraverso la relazione con essa. Oggi scopriamo alcune attività della Fattoria didattica

Leggi di più...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati con *