
I percorsi di Interventi di Aiuto nel verde di APDAM
All’interno del giardino della Fattoria di Bubi e Mimi vengono svolti numerosi percorsi di Interventi di Aiuto nel Verde. Ci sono ormai molti studi che attestano quanto l’essere umano abbia bisogno del contatto con la natura per il proprio benessere psicofisico.
Attraverso la pratica dell’Orto di Aiuto, per esempio, le persone hanno l’occasione di prendersi cura di un altro essere vivente e così facendo si assumono delle responsabilità. Questo comporta un aumento della propria autostima e la tendenza a prendersi maggiormente cura di sé. Inoltre, se queste attività vengono svolte in piccoli gruppi, hanno anche il potenziale di aumentare il livello di collaborazione reciproco e diventare quindi un’occasione per imparare a tessere relazioni con gli altri.
IL PROGETTO “FILI D’ERBA” DEGLI INTERVENTI DI AIUTO NEL VERDE
La Fattoria di Bubi e Mimi, attraverso il progetto “Fili d’Erba” premiato da Confagricoltura a Roma, sta dando la possibilità a bambini e ragazzi che arrivano da realtà di svantaggio sociale e povertà educativa di sperimentare le attività in natura attraverso figure professionali quali l’ortoterapeuta e gli educatori professionali.
Le prime osservazioni vertono su una diminuzione dello stress durante la settimana, oltre che dei comportamenti aggressivi. Una delle proposte è stata quella di creare un piccolo orto, dove i bambini hanno zappato, creato un confine utilizzando le regole della matematica e dove presto pianteranno i semi che potranno veder nascere grazie al loro impegno.
Ancora, alcuni ragazzi richiedenti asilo stanno partecipando alle attività, prendendosi cura delle piante officinali, utili alla creazione di prodotti di cosmesi a marchio “Fattoria di Bubi e Mimi”. Quando lavorano nel verde possono allontanarsi dai problemi quotidiani, oltre che socializzare con i colleghi e formarsi imparando un lavoro.
Il giardino organizza anche delle giornate per ospitare bambini ospedalizzati, il cui contatto con la natura ha il potere di essere terapeutico. Nelle fasi di riabilitazione, poter sviluppare maggiormente i 5 sensi attraverso il contatto con la terra, l’acqua o gli animali, è un’opportunità preziosissima che aiuta, tra le altre cose, la riduzione del dolore e a migliorare la qualità del sonno.
I benefici sono quindi numerosi e notevoli, tanto è vero che nel 2005 è nata la Rete Italiana delle Fattorie Sociali, la quale racchiude quelle realtà che all’agricoltura hanno dato una declinazione sociale, trasformandola in uno strumento di aiuto e supporto per le persone in situazioni di marginalità o svantaggio
Scopri di più sulle attività di APDAM
BIBLIOGRAFIA
Dors | Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
Fattorie Sociali – Questa non è la solita Campagna
WWF – Le oasi negli ospedali dei bambini
Confagricoltura – Coltiviamo agricoltura sociale
Comments are closed.
Pingback: Estate ragazzi: BENESTATE 2023 - parte 2 di 2 - APDAM