Africa

NIOKO BOKK. UN ECOVILLAGGIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE IN CASAMANCE

I progetti di sicurezza alimentare di APDAM: L’ECOVILLAGGIO IN CASAMANCE

Il progetto proposto tende a raggiungere l’obiettivo finale – final outcome – attraverso un approccio integrato ed orizzontale al problema dell’insicurezza alimentare come suggerito dai più autorevoli studiosi della tematica. Infatti, è internazionalmente riconosciuto come il problema dell’insicurezza alimentare sia di fatto una questione agricola e pertanto come, per poter agire sul nucleo centrale dell’oggetto dell’intervento, ci si debba muovere nella direzione del miglioramento dell’agricoltura accanto all’integrazione nel trattamento della malnutrizione infantile attraverso l’integrazione con alimenti ipernutrienti.

Per questa ragione il progetto si svilupperà su 3 assi strategici

I 3 ASSI STRATEGICI PER LA COSTRUZIONE DELL’ECOVILLAGGIO

  • FORMAZIONE AGRICOLA
  • SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE COMUNITARIA
  • PRODUZIONE E VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI E DI ALIMENTI IPERNUTRIENTI

Il primo asse vuole portare la popolazione dei due villaggi target (Abene e Diannah) nelle condizioni di poter sfruttare pienamente il territorio disponibile in loco.

Un secondo asse prevede delle azioni di sensibilizzazione mirate al fine di aumentare la consapevolezza della popolazione locale sulle tematiche nutrizionali, di buona e corretta alimentazione, di diversificazione degli alimenti, consigli sulla preparazione di ricette con l’uso di alimenti iper nutrienti e altre tematiche affini quali l’allattamento esclusivo al seno, lo svezzamento ma anche l’igiene personale della madre nel corso della gravidanza, e simili. Tale asse adotta una metodologia di sensibilizzazione su base comunitaria che vede protagonista il personale sanitario locale il quale, adeguatamente formato, veicola i messaggi alla popolazione.

Il terzo asse infine si concentra sulla produzione di prodotti agricoli e di alimenti iper nutrienti: ciò produrrà un miglioramento delle condizioni economiche attraverso la commercializzazione dei prodotti sul mercato locale, inoltre una parte dei prodotti ipernutrienti sarà distribuita presso i centri sanitari del territorio target, andando ad integrare il trattamento della malnutrizione secondo i protocolli suggeriti da OMS e UNICEF.


BIBLIOGRAFIA

  1. Cinque punti chiave per Alimenti più sicuri
  2. Come si combatte la malnutrizione infantile – Unicef
  3. Eco-villaggio Nioko Bokk: il progetto Renken in Casamance – Renken Onlus

Articoli Correlati

PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APDAM

Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità? Partecipa al 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 con noi e dedica un anno della tua vita al servizio dei più vulnerabili!

Leggi di più...
L’INCREDIBILE STORIA DELL’OCA MARTINA

Leggi la storia dell’Oca Martina, un racconto toccante che rivela il potente legame tra uomo e animale attraverso il fenomeno dell’imprinting.

Leggi di più...
FESTA DELLA LIBERAZIONE

La Festa della Liberazione non è solo un momento di commemorazione del passato; è anche un’occasione per guardare avanti e rinnovare il nostro impegno per costruire un mondo basato sui valori della democrazia, della giustizia e della solidarietà.

Leggi di più...