Africa

PERCHÈ OPERIAMO IN SENEGAL

I nostri progetti di cooperazione internazionale: il Senegal, i cambiamenti climatici che lo colpiscono e il settore agricolo.

Il Senegal è uno stato dell’Africa Occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico. La sua posizione geografica lo espone ai cambiamenti climatici e ai rischi di siccità e degradazione ambientale, rendendo la gestione di risorse idriche e dei suoli un elemento di primaria importanza per garantire la produzione agricola e lo sviluppo rurale sostenibili. Il settore agricolo impiega il 60% della popolazione attiva e le condizioni di vita nelle aree rurali sono caratterizzate da un alto livello di povertà che colpisce principalmente donne, piccoli agricoltori e giovani.

APDAM in Senegal agisce al Nord del paese, nella Regione di Saint Louis, Comune di Medina Ndiathbé per migliorare la sicurezza alimentare nei villaggi rurali di Aram e Kenene e al Sud nella Regione di Ziguinchor per intervenire nell’ambito della malnutrizione infantile e dell’insicurezza alimentare nei villaggi di Abene e Diannah.

Nella mappa la Regione di Saint Louis, Senegal.

Per quanto riguarda la questione di genere, il settore agricolo è caratterizzato da un sistema patriarcale che va a svantaggio delle donne in termini di accesso alle risorse, disparità nella suddivisione del carico di lavoro, potere decisionale e reddito. 

COME OPERA L’ITALIA

In questo contesto, il Senegal è un paese prioritario della Cooperazione italiana allo sviluppo, oltre ad essere uno dei paesi più importanti a livello strategico e tra i maggiori beneficiari dell’aiuto pubblico italiano allo sviluppo in Africa Occidentale. La Cooperazione italiana in Senegal, in linea con la politica agricola senegalese, si occupa principalmente di:

  • Aumentare la produzione e la produttività agricola per contribuire alla sicurezza alimentare
  • Supportare i piccoli produttori e le loro organizzazioni nella strutturazione delle filiere
  • Innovare le tecniche di produzione e trasformazione dell’agroindustria attraverso la ricerca e lo sviluppo

Il Senegal è un paese importante per l’Italia anche per la presenza di migranti sul territorio italiano. Nel 2020 sono stati registrati 102.112 cittadini senegalesi regolarmente soggiornanti, al 12° posto per numero di presenze rispetto ad altre nazionalità.

Scopri i nostri progetti di Cooperazione Internazionale in Senegal


BIBLIOGRAFIA

  1. Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo
  2. Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo – Dakar
  3. Africa – la rivista dell’Africa vera
  4. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Articoli Correlati

PARTECIPA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON APDAM

Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità? Partecipa al 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 con noi e dedica un anno della tua vita al servizio dei più vulnerabili!

Leggi di più...
L’INCREDIBILE STORIA DELL’OCA MARTINA

Leggi la storia dell’Oca Martina, un racconto toccante che rivela il potente legame tra uomo e animale attraverso il fenomeno dell’imprinting.

Leggi di più...
FESTA DELLA LIBERAZIONE

La Festa della Liberazione non è solo un momento di commemorazione del passato; è anche un’occasione per guardare avanti e rinnovare il nostro impegno per costruire un mondo basato sui valori della democrazia, della giustizia e della solidarietà.

Leggi di più...