Training per diventare professionisti del terzo settore
6 giornate formative condotte da professionisti del non-profit.
FAR CRESCERE IL NON PROFIT
Dal 2001 al 2011 le organizzazioni non profit (ONP) sono cresciute del 28% in Italia. Oggi il “terzo settore” occupa circa 1 milione di professionisti e quasi 5 milioni di volontari. Secondo l’Istat rappresenta il 4,3% del Pil italiano.
Nonostante i dati incoraggianti, la governance delle ONP e le loro attività sono basate su lavoro volontaristico e “vocazionale”, con bassa specializzazione e scarse competenze di management, inoltre c’è poca conoscenza del settore, inteso come “economico” e delle sue potenzialità. Il quadro che ne deriva spiega il limitato impatto sociale (in termini di costi e benefici) delle azioni intraprese dalle ONP.
FORMARE I PROFESSIONISTI DEL NON PROFIT
A Proposito di Altri Mondi onlus vuole contribuire a stimolare la “professionalizzazione” di chi è attivo nel non profit attraverso la 1a edizione di “PROGETTARE LO SVILUPPO” progetto di capacity building.
Il percorso si rivolge a persone che lavorano all’interno o per conto di ONG, onlus, associazioni di volontariato e culturali, comitati di cittadini attivi, cooperative, fondazioni, settori e funzioni di enti pubblici, sindacati, partiti e movimenti politici, associazioni di categoria.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso mira a far acquisire e rinforzare le competenze basilari che rendono in grado di: costruire un progetto di sviluppo e favorirne il finanziamento.
ARGOMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO
1-Progettare la cooperazione partecipata
Argomenti principali: il contesto della cooperazione internazionale, analisi dello scenario, delle politiche e degli attori che ne fanno parte; fattori di qualità che contraddistinguono i progetti di cooperazione internazionale.
2-Utilizzare il “ciclo di progetto”
Argomenti principali: teorie e tecniche di Project Cycle Management; analisi di “stakeholders”, “problemi” e “obiettivi”; gli strumenti (Work Breakdown Structure e Gantt); gli indicatori di monitoraggio; definire il budget di un progetto.
3-Come Europrogettare: dal Project Design al Project Management, passando per il Proposal Management
Argomenti principali: individuare le linee di finanziamento e i bandi europei per la propria idea progettuale; fasi necessarie per l’elaborazione di progetti comunitari competitivi; i fondi comunitari; focus su finanziabilità e budget; consigli tecnico-pratici per la compilazione dei bandi.
I DOCENTI
Anna Arcuri:
laureata in Scienze Politiche, ha esperienza decennale in cooperazione internazionale e interventi in contesti di emergenza, in Italia, Europa e Africa. Consulente per organizzazioni non profit, specializzata in progettazione e gestione di progetti.
Eleonora Bacchi
laureata in Relazioni Internazionali. Desk officer Area Internazionale.
Christian Foti:
laureato in Infermieristica, ha conseguito un master in Management delle ONG. Infermiere di area critica e docente alla Scuola di Medicina di Torino. Dal 2004 si occupa di cooperazione internazionale lavorando in Africa occidentale e centrale.
CALENDARIO
Eventi formativi | Docente | Data | ||
PROGETTARE
LO SVILUPPO |
Progettare la cooperazione partecipata
Utilizzare il ciclo di progetto |
E.Bacchi
C. Foti |
sabato 28/10/17
domenica 29/10/17 sabato 11/11/17 domenica 12/11/17 |
|
Come Europrogettare
Dal Project Design al Project Management, passando per il Proposal Management |
A. Arcuri | sabato 18/11/17
domenica 19/11/17 |
||
* Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00
COSTI
Eventi formativi | percorso
completo |
singolo
evento |
|
PROGETTARE
LO SVILUPPO |
Progettare la cooperazione partecipata
Utilizzare il ciclo di progetto |
150€ | 105€ |
Come Europrogettare
Dal Project Design al Project Management, passando per il Proposal Management |
70€ |
* Le organizzazioni che iscrivono più di un partecipante hanno diritto a una riduzione: contattare gli organizzatori
SEDE
via delle Rosine n°15 (seminterrato), Torino
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte a operatori del terzo settore, studenti universitari e neolaureati, disoccupati, aspiranti professionisti del sociale, della cultura e della cooperazione internazionale.
Termine delle iscrizioni 16.10.2017
Per informazioni:
- email: formazione@apdam.org
- sito web: apdam.org
A PROPOSITO DI ALTRI MONDI onlus
È un’organizzazione di cooperazione e solidarietà internazionale nata nel 2011 che ha sede a Torino.
Opera in Italia e in Africa ( Repubblica Democratica del Congo e Senegal) affrontando in particolare problemi legati alla salute materno-infantile (mortalità-neonatale e malnutrizione), attraverso il potenziamento delle strutture sanitarie, la formazione del personale sanitario, l’educazione nelle comunità di base e la sicurezza alimentare.
Si occupa anche della lotta all’esclusione sociale rivolgendo l’azione soprattutto verso i giovani, attraverso percorsi di formazione professionale, lo stimolo di attività economiche, istruzione scolastica ed educazione.