EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE
COSA
Informare e sensibilizzare sui diritti umani, la sostenibilità e sulle interrelazioni tra livello globale e livello locale.
QUANDO
2013-2018
COME
Corso di formazione.
Dal 2013 organizziamo corsi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale. Il corso permette di ampliare un’ottica multiculturale e interculturale, allargando l’orizzonte del singolo e rendendolo consapevole dell’importanza dell’interdipendenza dei popoli. Il corso si traduce in una serie di incontri su varie tematiche:
- La cittadinanza e il volontariato internazionale;
- I diritti umani e l’economia solidale;
- La globalizzazione;
- Il valore dell’integrazione di persone di culture diverse nella nostra società;
- L’accesso alle cure sanitarie nei Paesi a basso reddito;
- La descrizione delle varie fasi che stanno dietro un progetto di cooperazione;
- Le problematiche sociali della Repubblica Democratica del Congo (nostro territorio di progetti): malnutrizione, mortalità neonatale, accesso all’acqua, emarginazione sociale.
Le tematiche vengono affrontate utilizzando diversi strumenti e metodologie, e sono arricchite dalla presenza di relatori competenti nelle materie trattate.
Al termine del corso i partecipanti sapranno:
- Utilizzare il ragionamento e il pensiero critico per analizzare le informazioni che apprendono, le esperienze che vivono e la formazione dei loro giudizi e stereotipi;
- Adottare stili di comportamento propositivi improntati al rispetto della differenza e della povertà, all’accoglienza dell’altro (popolo/gruppo), alla collaborazione con i componenti del loro team per ottenere risultati positivi e correlando gli elementi propri di ogni cultura;
- Adeguarsi al contesto in cui si trovano a operare/ vivere, imparando l’importanza di approfondire le proprie conoscenze del contesto;
- Descrivere a grandi linee i meccanismi strutturali all’origine degli squilibri Nord/ Sud del mondo.
Finanziato da fondi propri